In questo articolo esploreremo il tema Der lustige Witwer (film 1929), un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Der lustige Witwer (film 1929) è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla cultura e politica alla scienza e tecnologia. Questa persona/argomento/data ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando un interesse che trascende i confini geografici e culturali. In questa direzione esamineremo diversi approcci e prospettive su Der lustige Witwer (film 1929), con l’obiettivo di offrire una visione globale e arricchente su questo argomento.
Der lustige Witwer | |
---|---|
Titolo originale | Der lustige Witwer |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1929 |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1:1,33 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Robert Land
Friedel Buckow (aiuto regista) |
Sceneggiatura | Walter Reisch e Franz Schulz |
Produttore | Robert Land e Julius Haimann
Frederic Brunn (direttore di produzione, con il nome Fritz Brunn) |
Casa di produzione | Super-Film GmbH |
Fotografia | Carl Drews e Gotthardt Wolf |
Musiche | Franz Lehár |
Scenografia | Robert Neppach |
Interpreti e personaggi | |
|
Der lustige Witwer è un film del 1929 diretto da Robert Land.
Nel 1920, era uscito un Der lustige Witwer diretto da Heinrich Bolten-Baeckers.
Il film fu prodotto dalla Super-Film GmbH (Berlin).
Distribuito dalla Deutsche Lichtspiel-Syndikat (DLS), uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 1º maggio 1929[1] a Berlino.