Der Fürst von Pappenheim (film 1952)

In questo articolo affronteremo il tema Der Fürst von Pappenheim (film 1952), una questione di grande attualità che ha acquisito grande importanza in diversi ambiti. Der Fürst von Pappenheim (film 1952) è un argomento che ha suscitato l'interesse sia degli esperti che della società in generale, poiché il suo impatto è significativo in vari aspetti della vita quotidiana. In questa direzione verrà analizzata in modo approfondito l’importanza di Der Fürst von Pappenheim (film 1952), le sue implicazioni e le possibili soluzioni, nonché la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive su questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che permetta di comprenderne meglio la portata e il significato.

Der Fürst von Pappenheim
Titolo originaleDer Fürst von Pappenheim
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania Ovest
Anno1952
Durata104 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaHans Deppe

Hans Ohrtmann (assistente regia)

Soggettodalla commedia di Franz Arnold e Ernst Bach
SceneggiaturaWalter F. Fichelscher e Bobby E. Lüthge
Casa di produzioneCentral-Europa Film
FotografiaKarl Löb e Fritz Arno Wagner
MontaggioWalter Wischniewsky
MusicheHugo Hirsch (musiche dall'operetta Der Fürst von Pappenheim, 1923 )

Heinrich Riethmüller

ScenografiaEmil Hasler e Walter Kutz
Interpreti e personaggi

Der Fürst von Pappenheim è un film del 1952 diretto da Hans Deppe.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Central-Europa Film. Venne girato in Germania, a Berlino, al CCC-Atelier, e nel Baden-Württemberg, all'isola Mainau.

Distribuzione

Distribuito dalla Prisma, uscì nelle sale cinematografiche tedesche nel 1952, presentato in prima il 23 giugno alla Marmorhaus di Berlino[1].

Note

  1. ^ Film Portal Archiviato il 20 settembre 2014 in Internet Archive.

Collegamenti esterni