In questo articolo affronteremo il tema Delitto e castigo (miniserie televisiva 1983), che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società. Da anni Delitto e castigo (miniserie televisiva 1983) è oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno consentito una maggiore conoscenza circa la sua importanza e rilevanza in diversi contesti. Allo stesso modo, Delitto e castigo (miniserie televisiva 1983) ha generato dibattiti e controversie a causa delle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire un'analisi esaustiva di Delitto e castigo (miniserie televisiva 1983), considerando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società attuale.
Delitto e castigo | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1983 |
Formato | miniserie TV |
Genere | drammatico, in costume |
Puntate | 5 |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Mario Missiroli |
Soggetto | romanzo di Dostoevskij |
Sceneggiatura | Tullio Kezich Mario Missiroli |
Prima visione | |
Dal | 9 febbraio 1983 |
Al | 9 marzo 1983 |
Distributore | Raidue |
Delitto e castigo è una miniserie televisiva[1] italiana del 1983 diretta da Mario Missiroli, basata sull'omonimo romanzo di Dostoevskij.
Nel suo formato originario, la fiction è composta da cinque puntate.[1] Venne trasmessa in prima visione a partire dal 9 febbraio 1983[2] e fino al 9 marzo 1983[2] dal canale televisivo Raidue, che in quel periodo storico era noto come TV2.[2]
Il cast di questa fiction[1] era composto da Mattia Sbragia, Massimo De Rossi, Mirella Falco, Susanna Martinková, Piero Mazzarella, Piera Degli Esposti, Elena Fornaresio, Fabio Basello, Bianca Fornaresio, Marija Tocinoski, Sergio Ciulli, Antonia Piazza, Lidija Kozlovic, Fiorenza Marchegiani, Gabriele Ferzetti, Lino Troisi, Paolo Trenta.[1]
Gli autori della sceneggiatura furono Tullio Kezich e Mario Missiroli.[2]
La regia fu di Mario Missiroli.[1]