Delhi Open

Nel mondo di oggi, Delhi Open è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Delhi Open ha generato un ampio spettro di discussioni e dibattiti. Con una storia che risale a decenni fa, Delhi Open si è evoluto e adattato ai cambiamenti della società, mantenendo la sua influenza in molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Delhi Open e il suo ruolo nel mondo moderno, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi ambiti.

Delhi Open
Altri nomiONGC-GAIL Delhi Open
Sport
CategoriaATP Challenger Tour (dal 2014)
ITF Women's Circuit (2014-2016)
PaeseIndia (bandiera) India
LuogoNuova Delhi
ImpiantoR.K. Khanna Tennis Complex
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
Partecipanti32S/32Q/16D/4Q (maschile)
32S/48Q/16D (femminile)
Storia
Fondazione2014
Numero edizioni5 (2025)
Record vittorieIndia (bandiera) Somdev Devvarman (2, singolare)
Ultima edizioneDelhi Open 2025

Il Delhi Open, noto in precedenza come ONGC-GAIL Delhi Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico maschile di tennis giocato su campi in cemento. Inaugurato nel 2014 come evento dell'ATP Challenger Tour e dell'ITF Women's Circuit, dopo le prime tre edizioni il torneo era stato dismesso. È stato ripristinato nel 2024, ma solo il torneo Challenger maschile. Si gioca all'R.K. Khanna Tennis Complex di Nuova Delhi, in India.

Albo d'oro

Singolare maschile

Anno Campione Finalista Punteggio
2025 Francia (bandiera) Kyrian Jacquet Regno Unito (bandiera) Billy Harris 6–4, 6–2
2024 Francia (bandiera) Geoffrey Blancaneaux Hong Kong (bandiera) Coleman Wong 6–4, 6–2
2023-
2017
Non disputato
2016 Francia (bandiera) Stéphane Robert India (bandiera) Saketh Myneni 6–3, 6–0
2015 India (bandiera) Somdev Devvarman (2) India (bandiera) Yuki Bhambri 3–6, 6–4, 6–0
2014 India (bandiera) Somdev Devvarman (1) Kazakistan (bandiera) Aleksandr Nedovesov 6–3, 6–1

Doppio maschile

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2025 Giappone (bandiera) Masamichi Imamura
Giappone (bandiera) Rio Noguchi
India (bandiera) Niki Kaliyanda Poonacha
Zimbabwe (bandiera) Courtney John Lock
6–4, 6–3
2024 Polonia (bandiera) Piotr Matuszewski
Australia (bandiera) Matthew Romios
Germania (bandiera) Jakob Schnaitter
Germania (bandiera) Mark Wallner
6–4, 6–4
2023-
2017
Non disputato
2016 India (bandiera) Yuki Bhambri
India (bandiera) Mahesh Bhupathi
India (bandiera) Saketh Myneni
India (bandiera) Sanam Singh
6–3, 4–6,
2015 Bielorussia (bandiera) Egor Gerasimov
Russia (bandiera) Alexander Kudryavtsev
Italia (bandiera) Riccardo Ghedin
Giappone (bandiera) Toshihide Matsui
6(5)–7, 6–4,
2014 India (bandiera) Saketh Myneni
India (bandiera) Sanam Singh
Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana
Thailandia (bandiera) Sonchat Ratiwatana
7–6(5), 6–4

Singolare femminile

Anno Campionessa Finalista Punteggio
2016 Uzbekistan (bandiera) Sabina Sharipova Serbia (bandiera) Nina Stojanović 3–6, 6–2, 6–4
2015 Polonia (bandiera) Magda Linette Slovenia (bandiera) Tadeja Majerič 6–1, 6–1
2014 Cina (bandiera) Wang Qiang Ucraina (bandiera) Yuliya Beygelzimer 6–1, 6–3

Doppio femminile

Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2016 Taipei cinese (bandiera) Hsu Ching-wen
Taipei cinese (bandiera) Lee Ya-hsuan
Russia (bandiera) Natela Dzalamidze
Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
6–0, 0–6,
2015 Cina (bandiera) Tang Haochen
Cina (bandiera) Yang Zhaoxuan
Taipei cinese (bandiera) Hsu Ching-wen
Taipei cinese (bandiera) Lee Pei-chi
7–5, 6–1
2014 Thailandia (bandiera) Nicha Lertpitaksinchai
Thailandia (bandiera) Peangtarn Plipuech
Giappone (bandiera) Erika Sema
Giappone (bandiera) Yurika Sema
7–6(5), 6–3

Voci correlate

Collegamenti esterni