In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Dee (Galles), affrontando i suoi diversi aspetti, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Dee (Galles) è stato oggetto di interesse e ricerca in diversi ambiti. Attraverso questa analisi dettagliata, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e il significato di Dee (Galles) nel nostro mondo moderno e come ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Dee (Galles) e a comprenderne il vero significato nella nostra vita quotidiana.
Dee | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni/aree/distretti | ![]() ![]() |
Lunghezza | 110 km |
Portata media | 29,71 m³/s |
Bacino idrografico | 1 816,8 km²[1] |
Altitudine sorgente | 450 m s.l.m. |
Nasce | Monte Dduallt (Snowdonia, Galles) 52°49′55.92″N 3°45′56.16″W |
Sfocia | Baia di Liverpool (Mare d'Irlanda) 53°21′14.04″N 3°13′32.88″W |
![]() | |
Il Dee (in gallese: Dyfrdwy) è un fiume della Gran Bretagna, che scorre per 110 km (70 miglia[2]) in direzione ovest-est/nord tra il nord del Galles e - in minima parte - il nord-ovest dell'Inghilterra: nasce dal monte Dduallt[3], a nord-ovest di Llanuwchllyn[4],in Snowdonia, nella contea di Gwynedd (Galles), attraversa le contee gallesi del Denbighshire e di Wrexham e sfocia nella Baia di Liverpool (Mare d'Irlanda), con un ampio estuario che inizia a nord di Connah's Quay, nel Flintshire (Galles), a nord di Chester (Inghilterra), e che bagna la Penisola di Wirral[4], situata tra le contee inglesi del Cheshire e del Merseyside[5], segnando per un piccolo tratto anche il "confine" tra Galles e Inghilterra.
Suoi affluenti di sinistra sono il Tryweryn, l'Alwen, il Clywedog, e l'Alyn; suoi affluenti di destra sono il Ceiriog e il Wych Brook.
Tra le principali città attraversate, vi sono Llangollen (Galles) e Chester.
Il fiume Dee è frequentato dagli amanti della canoa.[6]
Il fiume Dee è lo scenario di una canzone popolare, nota come Miller of Dee.