In questo articolo affronteremo il tema Decubito, argomento di grande attualità e interesse oggi. Decubito ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto su vari ambiti della società. In questa direzione verranno esaminati diversi aspetti legati a Decubito, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Verranno inoltre analizzate le opinioni e le posizioni degli specialisti in materia, nonché le possibili soluzioni o misure da adottare in merito a tale questione. Senza dubbio Decubito è un argomento che non lascia indifferente nessuno, per questo è fondamentale approfondirne lo studio e la comprensione per ottenere una visione più completa e chiarificatrice.
Il decubito è la posizione che un soggetto assume a letto. Deriva dal latino con l'originario significato di coricarsi. È attestato il suo utilizzo in medicina, con significato per lo più patologico, nel 1698.
Il decubito attivo, ovvero quello in cui la muscolatura è attivamente impegnata per mantenere la posizione, può essere distinto in tre forme:
Il decubito passivo, si ha nei casi di perdita della funzione motoria.
Le posizioni sono:
Decubito è anche, per contrazione, la piaga da decubito, dicitura scorretta, poiché dovremmo parlare di ulcera, o più genericamente di lesione da pressione, che compare nei punti soggetti a maggior compressione (quindi, soggetti a ischemia) in chi è costretto per lungo tempo a letto, o comunque in posizioni che determinino una continua pressione sui punti in cui si hanno prominenze ossee.
La parola viene utilizzata, in quest'ultima accezione, più come verbo e anche in riferimento a oggetti: per esempio il catetere vescicale transuretrale può decubitare, cioè può causare un'ulcera lungo le pareti dell'uretra su cui poggia.
Il decubito a pancia sotto o laterale a faccia sotto comporta decubito sulla mandibola che viene sbilanciata in malocclusione laterale. La compressione che si esercita sui denti ostacola la circolazione sanguigna nei tessuti che sostengono i denti, la conseguenza è l'infezione, e la malattia parodontale (piorrea) è una piaga da decubito.