Oggi Dea Garbaccio è un argomento che suscita interesse in un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua influenza sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per il suo impatto sulla vita quotidiana, questo argomento ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e appassionati. Dalle sue origini alle sue implicazioni nel presente, Dea Garbaccio continua ad essere oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Dea Garbaccio, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, in modo da fornire uno sguardo esaustivo su questo affascinante argomento.
Dea Garbaccio | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1939 – 1950 |
Etichetta | Parlophon, Cetra |
Dea Garbaccio, all'anagrafe Dea Gili Garbaccio (Borgosesia, 29 giugno 1919 – Fara Novarese, 12 settembre 1997), è stata una cantante italiana.
Scoprì la propria vocazione musicale nel negozio del padre, che commerciava dischi e apparecchi radio. Nel 1939 entrò all'EIAR in seguito al concorso nazionale per cantanti della radio - assieme a Oscar Carboni - esordendo ai microfoni col brano Come bimbi e giungendo al successo con C'è una chiesetta amor.
Tale fu la notorietà raggiunta dalla canzone che il maestro Angelini la adottò e la usò poi ininterrottamente come sigla della propria orchestra. Dotata di una voce intensa che sapeva però modulare in toni delicatissimi, è ricordata soprattutto per l'interpretazione di Rosamunda, incisa con l'orchestra Angelini nel 1942: rifacimento della nordamericana Beer Barrel Polka (1939), la canzone avrebbe accompagnato coi suoi toni allegri e speranzosi gli italiani nei mesi della liberazione, restando un vero e proprio sigillo di quell'epoca.
Dea Garbaccio fu attiva in Rai fino alla fine degli anni quaranta nelle formazioni di Angelini e Barzizza, ritirandosi poi a vita privata. Tra i suoi altri successi si può ricordare La sedia a dondolo (1942) e la versione italiana della celebre Bésame mucho (1945).
Riposa in un loculo all'entrata del cimitero di Borgosesia sopra il marito Gino Carcassola (primo clarinetto dell'orchestra Angelini) sposato nel 1947.