Il tema David Katoatau è oggetto di dibattito e studio da anni, generando opinioni contrastanti e teorie diverse. Fin dall’antichità, David Katoatau ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita umana, influenzando lo sviluppo della società, della cultura, della politica e dell’economia. Nel corso della storia, David Katoatau è stato oggetto di analisi e riflessione, generando infinite interpretazioni e discussioni sul suo vero significato e sul suo impatto sul mondo di oggi. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di David Katoatau, analizzandone l'importanza e la rilevanza oggi, nonché la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana.
David Katoatau | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | ||||||||||||||||
Peso | 105 kg | ||||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | |||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
David Katoatau (Nonouti, 17 luglio 1984) è un sollevatore gilbertese.
Ha rappresentato le Kiribati in tre edizioni successive dei Giochi olimpici: Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Nel 2012, diventa anche il primo rappresentante del suo paese a qualificarsi ai giochi tramite competizione e non con posto nazione. In tutte e tre le occasioni è stato portabandiera per il suo paese alla cerimonia di apertura.
Nel 2014, vince la medaglia d'oro della categoria 105 kg dei XX Giochi del Commonwealth a Glasgow, la prima vittoria delle Kiribati in una competizione internazionale, che conferma nel 2015 vincendo ai Giochi del Pacifico.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2006 | Campionati oceaniani | ![]() |
85 kg | ![]() |
||
2007 | Giochi del Pacifico | ![]() |
85 kg | ![]() |
||
Campionati oceaniani | ![]() |
94 kg | ![]() |
|||
2008 | Giochi olimpici | ![]() |
85 kg | 15º | 313 kg (135+178) | [1] |
2009 | Campionati oceaniani | ![]() |
94 kg | ![]() |
||
2010 | Campionati oceaniani | ![]() |
94 kg | ![]() |
||
2011 | Giochi del Pacifico | ![]() |
94 kg | ![]() |
||
2012 | Campionati oceaniani | ![]() |
94 kg | ![]() |
||
Giochi olimpici | ![]() |
94 kg | 10º | 325 kg (140+185) | [2][3] | |
2013 | Campionati oceaniani | ![]() |
105 kg | ![]() |
||
2014 | Campionati oceaniani | ![]() |
105 kg | ![]() |
||
Giochi del Commonwealth | ![]() |
105 kg | ![]() |
|||
2015 | Giochi del Pacifico | ![]() |
105 kg | ![]() |
||
2016 | Campionati oceaniani | ![]() |
105 kg | ![]() |
||
Giochi olimpici | ![]() |
105 kg | 14º | 349 kg (145+204) | [4] |