Dario Perucca

In questo articolo esploreremo l'impatto di Dario Perucca sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Dario Perucca ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di tutte le età e background culturali. Nel corso degli anni, Dario Perucca ha dimostrato di essere un argomento di dibattito costante e ha generato una varietà di opinioni e prospettive. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Dario Perucca ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui ci intratteniamo ed educhiamo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Dario Perucca e della sua importanza nella società odierna.

Dario Perucca (Vercelli, 3 aprile 1964) è un fumettista italiano. È l'attuale disegnatore della serie a fumetti Alan Ford, ideata da Max Bunker.

Carriera

Perucca ha realizzato il maggior numero di storie per questa serie: a settembre 2019 ha infatti realizzato oltre 300 numeri di Alan Ford, contro i 91 di Paolo Piffarerio, il successore di Magnus e i 76 numeri dello stesso Magnus. Il primo numero disegnato da Perucca è stato il 202 (intitolato Il trio della mutua). Pur cominciando con un tratto all'inizio un po' incerto, si è successivamente molto raffinato, diventando un disegnatore di notevole bravura e l'attuale asse portante di Alan Ford. Oltre ad Alan Ford, Perucca ha disegnato, sempre con la sceneggiatura di Max Bunker, anche Kerry Kross, Beverly Kerr, Padre Kimberly e Pepper Russel (2008). Merita di essere ricordato anche il suo lavoro eccellente di disegni e chine per un numero speciale su Satanik (Battito di ali di vampiro), e i tre albi della nuova edizione di un altro precedente personaggio di Max Bunker: Kriminal (Ritorno dalla zona buia), entrambi resuscitati dopo la fine della prima serie originale nell'anno 1974.