In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dario Ortolano, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime manifestazioni fino alla sua influenza in diversi ambiti, Dario Ortolano ha lasciato un segno indelebile nella storia, suscitando interesse e generando dibattiti appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, daremo uno sguardo alle molteplici sfaccettature di Dario Ortolano, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e comprensione, mentre sveliamo i misteri e le meraviglie di Dario Ortolano.
Dario Ortolano | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1996 – 2001 |
Legislatura | XIII |
Gruppo parlamentare | RC |
Circoscrizione | Piemonte 1 |
Collegio | 05-Torino |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI (dal 2017) In precedenza: PCI (1981-1991) PRC (1991-1998) PdCI (1998-2011) PC (2011-2017) |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Professione | insegnante |
Dario Ortolano (Torino, 18 giugno 1952) è un politico italiano.
In gioventù Ortolano milita nel Movimento Studentesco, fino ad iscriversi al PCI nel 1981. Eletto deputato nel 1996 con Rifondazione Comunista, di cui è stato tra i fondatori nonché segretario della federazione di Torino dal 1994 al 1996, passa successivamente nel PdCI, con cui diventa nel 2001 assessore del comune di Torino.
Nel 2011 si iscrive a Comunisti Sinistra Popolare di Marco Rizzo[1], che nel 2014 assumerà il nome di Partito Comunista, di cui è stato membro della Direzione Nazionale dal 2012 al 2014[2] e coordinatore della Direzione Centrale dal 2014 al 2017[3]. Successivamente aderisce al Partito Comunista Italiano, erede del PdCI, diventandone segretario provinciale a Torino.