Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Dario Cravero, una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Dario Cravero è un argomento che è stato oggetto di dibattiti e controversie negli ultimi tempi ed è fondamentale comprenderne l'importanza e l'impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo i vari aspetti relativi a Dario Cravero, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dei diversi punti di vista e opinioni che esistono attorno a Dario Cravero, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Preparati a immergerti nell'entusiasmante mondo di Dario Cravero e scopri tutto ciò che questo numero ha da offrire!
Dario Cravero | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1976 – 1979 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Collegio | Torino |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | laurea in medicina e chirurgia |
Professione | medico chirurgo |
Dario Cravero (Torino, 28 dicembre 1929 – Torino, 12 ottobre 2020[1]) è stato un politico e chirurgo italiano.
Primario di chirurgia all'Ospedale Molinette di Torino, è stato anche professore alla Facoltà di Medicina dell’Università di Torino per 25 anni. Dal 1985 al 2003 è stato presidente nazionale della Federazione italiana associazioni donatori di sangue e in seguito ne fu presidente onorario.
Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, venne eletto Senatore della Repubblica Italiana nel 1976, rimanendo in carica fino al 1979.
Morì all'età di 90 anni, il 12 ottobre 2020. Sposato con Marisa, ebbe un figlio, Sergio.