Danielle Page

Nel mondo di oggi, Danielle Page è un argomento di costante interesse e rilevanza nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, sull’economia globale o sull’ambiente, Danielle Page ha guadagnato importanza in molte aree di studio e di dibattito. Poiché l'interesse per Danielle Page continua a crescere, è importante comprenderne le implicazioni e le conseguenze in vari aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Danielle Page e il modo in cui la sua influenza sta plasmando il nostro mondo.

Danielle Page
Danielle Page con l'uniforme del Landes
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Serbia (bandiera) Serbia
Altezza186 cm
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex ala grande)
SquadraToledo Rockets
Termine carriera2018 - giocatrice
Carriera
Giovanili
Lewis-Palmer High School
2004-2008UNL Cornhuskers
Squadre di club
2008Connecticut Sun3 (6)
2008-2009Dunav Ruse
2009-2010ASA Gerusalemme
2010-2011Zalaegerszeg
2011-2012Challes-les-Eaux
2012-2013Lyon BF
2013-2015Basket Landes
2015-2016C.J.M. Bourges
2016-2017Sopron
2017-2018Kayseri
2018Sopron[1]
Nazionale
2015-2017Serbia (bandiera) Serbia
Carriera da allenatore
2018-Toledo Rockets(vice)
2024Serbia (bandiera) Serbia(vice)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoRio de Janeiro 2016
 Europei
OroUngheria/Romania 2015
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2023

Danielle Nicole Page (Colorado Springs, 14 novembre 1986) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense naturalizzata serba.

Carriera

Con la Serbia ha disputato i Campionati europei del 2015 e i Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Note

  1. ^ (HU) Danielle Page Sopronban folytatja, 12 gennaio 2018. URL consultato l'11 maggio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2018).

Altri progetti

Collegamenti esterni