Nel mondo di oggi, Dangerous Dave continua ad essere un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in diverse parti del pianeta. Le discussioni su Dangerous Dave sono diventate sempre più importanti in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Questo articolo cerca di approfondire gli aspetti più rilevanti di Dangerous Dave, analizzandone l'impatto, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza nella società contemporanea.
Dangerous Dave videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Apple II, MS-DOS |
Data di pubblicazione | 1988 |
Genere | Piattaforme |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | John Romero |
Pubblicazione | UpTime, Softdisk |
Design | John Romero |
Modalità di gioco | giocatore singolo |
Supporto | floppy disk |
Serie | Dangerous Dave |
Dangerous Dave (intitolato anche Dangerous Dave in the Deserted Pirate's Hideout) è un videogioco a piattaforme del 1988, sviluppato da John Romero originariamente per Apple II; in seguito sono state realizzate versioni per MS-DOS e una per Apple II dotata di grafica a 16 colori (Double Dangerous Dave). Una versione per Apple IIGS era stata pianificata ma mai portata a termine.
Scopo del gioco originale, costituito da livelli a schermata fissa, è di raccogliere degli oggetti, evitando numerosi ostacoli, e arrivare all'uscita. Durante il gioco si possono utilizzare una pistola e un jetpack.
Dangerous Dave in Copyright Infringement (traducibile come "Dangerous Dave infrange il copyright") è una demo realizzata da John Carmack e Tom Hall nel settembre 1990. All'epoca dipendente di Softdisk, Carmack stava mettendo a punto un motore grafico che permetteva uno scorrimento della schermata paragonabile, per fluidità, a quello allora ottenibile su un Nintendo Entertainment System: per questo motivo, decise insieme a Tom Hall di ricreare il primo livello di Super Mario Bros. 3, mantenendo però il personaggio ideato da Romero come protagonista e non Mario. Questo test, oggi disponibile nel sito di John Romero[1], sebbene rifiutato da Nintendo, sarà decisivo per la creazione della serie Commander Keen, primo successo della id Software.
Dangerous Dave In The Haunted Mansion, il primo vero seguito, è dotato di scrolling ed usa una versione migliorata del motore grafico di Shadow Knights, a sua volta evoluzione di quello di Dangerous Dave in Copyright Infringement. Ora il protagonista è dotato di un fucile, che si ricarica quando è immobile. I successivi Dangerous Dave's Risky Rescue e Dave Goes Nutz!, realizzati da Softdisk, sono titoli simili dotati di nuovi livelli e nuova grafica.