Daihatsu Rocky

L'argomento Daihatsu Rocky ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi tempi. Fin dalla sua nascita, Daihatsu Rocky ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Daihatsu Rocky, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. In queste pagine approfondiremo le radici storiche di Daihatsu Rocky, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e valuteremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Daihatsu Rocky e discuteremo i possibili scenari che potrebbero svilupparsi attorno a questo argomento.

Daihatsu Rocky
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera) Daihatsu
Tipo principaleFuoristrada
Produzionedal 1984 al 2002
Sostituisce laDaihatsu Taft
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famigliaBertone Freeclimber
Auto similiLand Rover Defender
Mitsubishi Pajero
Nissan Patrol
Toyota Land Cruiser
UAZ-469B
Notedati della prima serie
normale e wagon

La Daihatsu Rocky è un fuoristrada costruito dalla Daihatsu tra il 1984 e il 2002. La Rocky era chiamata Rugger e Wildcat in alcuni mercati, Fourtrak in Gran Bretagna. Il Rocky ha sostituito il Taft, ma in Indonesia, il Daihatsu Rocky è ancora oggi commercializzato come Daihatsu Taft GT.

Venne commercializzata in versione a passo corto e lungo con motori diesel e benzina.

Prima Serie

La prima serie fu venduta dal 1984 al 1993 in queste versioni:

  • F80 BENZINA (3.77 m)
  • F70 diesel e turbodiesel (3.77 m)
  • F75 diesel e turbodiesel a passo allungato (4.1 m)
Rocky F70

Seconda Serie

La seconda serie fu venduta dal 1993 al 2002.

Modelli derivati

Nel 1989 la Bertone ne costruì una variante sulla base della versione a passo lungo chiamata Bertone Freeclimber.

Altri progetti