Oggi l'interesse per Dagny Mellgren è aumentato in modo significativo, poiché sempre più persone cercano informazioni e conoscenze su questo argomento. Dagny Mellgren ha catturato l'attenzione della società in generale, generando discussioni e dibattiti in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente Dagny Mellgren, analizzandone l'impatto, la rilevanza e le implicazioni nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Dagny Mellgren è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti professionali. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Dagny Mellgren e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Dagny Mellgren | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005[1] | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||
Dagny Mellgren Haugland[2] (Stavanger, 19 giugno 1978) è un'ex calciatrice norvegese, di ruolo attaccante. Ha giocato 95 partite e realizzato 49 reti con la nazionale norvegese, vincendo l'oro olimpico ai Giochi di Sydney 2000.
Dagny Mellgren è cresciuta calcisticamente nell'Ålgård, per poi andare a giocare al Klepp nel 1996[3]. Nel 1997 fece il suo esordio in Eliteserien, la massima serie del campionato norvegese, giocando per due stagioni di fila al Klepp. Nel 1999 si trasferì al Bjørnar, continuando a giocare nell'Eliteserien. Nel 2000 giocò la finale della Coppa di Norvegia, persa dal Bjørnar contro l'Asker[4]. Al termine della stagione non rinnovò il contratto col Bjørnar, nonostante le offerte ricevute[5], andando a giocare negli Stati Uniti al Boston Breakers, dopo essere stata selezionata come quinta scelta al draft[6].
Mellgren rimase al Boston Breakers dal 2001 al 2003, giocando in tutte e tre le stagioni della Women's United Soccer Association (WUSA). Nelle prime due stagioni realizzò 11 reti ad annata[7], mentre nel 2003 ne mise a segno 14, vincendo la classifica delle migliori marcatrici del torneo[8]. Con 36 reti realizzate è stata la miglior marcatrice della WUSA[9]. Nel 2003 il Boston Breakers concluse al primo posto la stagione regolare[10], ma perse la semifinale dei play-off per il titolo contro il Washington Freedom dopo i tiri di rigore; Mellgren fu l'unica delle quattro rigoriste di Boston a segnare[11]. Al termine della stagione 2003 la WUSA venne sciolta per problemi finanziari[9]. Mellgren decise, pertanto, di tornare in Norvegia, allenandosi con l'Arna-Bjørnar nei mesi autunnali, ma senza poter giocare partite ufficiali, essendo ancora sotto contratto col Boston Breakers[12]. Il 18 dicembre venne comunicata la decisione di Mellgren di tornare a giocare col Klepp per la stagione 2004[13].
Dopo essere stata sottoposta ad un intervento chirurgico al menisco nel novembre 2003[14], dovette subire un secondo intervento nell'aprile 2004, che la costrinse a saltare tutta la prima metà di stagione[15]. Al termine della stagione 2005, Mellgren comunicò la decisione di ritirarsi dal calcio agonistico[16]. Il 7 aprile 2013 tornò a giocare una partita col Bryne, militante in 3. divisjon, il quarto livello nazionale, mettendo a segno una tripletta[17].
Dopo aver giocato nelle selezioni giovanili della Norvegia tra il 1996 e il 1998, Mellgren debuttò nella nazionale maggiore il 14 marzo 1999, entrando in campo al posto di Ann Kristin Aarønes nei minuti finali della partita vinta per 1-0 in casa della Finlandia, nel corso dell'Algarve Cup[18]. Da allora, ha giocato in nazionale 95 partite e realizzato 49 reti, prendendo parte a due campionati mondiali, a due campionati europei e ad un'edizione dei Giochi olimpici.
Nel 1999 venne inserita da Per-Mathias Høgmo nella rosa delle convocate per il campionato mondiale[19]. Dopo aver giocato nella prima partita vinta sulla Russia, venne schierata titolare nella partita contro il Giappone, vinta per 4-0, segnando anche una rete. Venne poi impiegata in tutte le partite della fase ad eliminazione diretta, inclusa la finale per il terzo posto, persa contro il Brasile dopo i tiri di rigore[20]. Nel 2000 realizzò una tripletta contro la Cina durante l'Algarve Cup, venendo poi nominata migliore giocatrice del torneo[21]. Nello stesso anno venne inserita da Høgmo nella rosa delle 18 giocatrici convocate per il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade, organizzati a Sydney[22]. La Norvegia superò la fase a gironi e sconfisse la Germania in semifinale. In finale batté gli Stati Uniti grazie al golden goal realizzato da Mellgren sul finire del primo tempo supplementare, conquistando così la medaglia d'oro olimpica[23].
Nel 2001 venne convocata da Åge Steen, nuovo selezionatore della nazionale, per il campionato europeo[24], che la Norvegia concluse in semifinale e durante il quale Mellgren realizzò due reti nella fase a gironi[25]. Il 9 maggio 2002 la Norvegia sconfisse la Francia grazie ad una tripletta realizzata da Mellgren, vincendo il gruppo 1 delle qualificazioni al campionato mondiale ed accedendo direttamente alla fase finale[26]. Convocata per il mondiale 2003[27], realizzò tre reti nella fase a gironi, mentre la nazionale venne eliminata ai quarti di finale dagli Stati Uniti. Nel 2005 prese parte al campionato europeo[28], che la Norvegia concluse da vicecampione alle spalle della Germania. In finale segnò l'unica rete norvegese nella sconfitta per 3-1[29].