Nel mondo di oggi, Dagmar Švubová è diventato un argomento di grande interesse per molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per il suo significato storico, Dagmar Švubová ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Dagmar Švubová è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, generando una grande quantità di ricerche e opinioni che cercano di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Dagmar Švubová, dalla sua origine fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così attuale oggi.
Dagmar Švubová | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 164 cm | ||||||||
Peso | 54 kg | ||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||
Squadra | Ruda Hvezda i ZKL Brno | ||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Dagmar Švubová nata Palečková (Nové Město na Moravě, 9 agosto 1958) è un'ex fondista cecoslovacca.
È moglie di Jiří Švub, a sua volta fondista di alto livello[1].
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 2 gennaio 1982 a Furtwangen (9ª) e il miglior risultato il 28 marzo successivo a Štrbské Pleso (5ª).
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lake Placid 1980 (13ª nella 5 km, 16ª nella 10 km, 4ª nella staffetta) e Sarajevo 1984 (20ª nella 5 km, 2ª nella staffetta), e a due dei Campionati mondiali (5ª nella staffetta a Oslo 1982 e a Seefeld in Tirol 1985 i migliori risultati).