In questo testo affronteremo Düm Tek Tek, un argomento di grande attualità e interesse oggi. _Var1 ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Negli ultimi decenni Düm Tek Tek ha conosciuto un notevole aumento della sua importanza, diventando oggetto di studio e ricerca in campi diversi come la medicina, la tecnologia, l'economia e la cultura. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati a Düm Tek Tek, esplorandone l’origine, l’evoluzione, l’impatto e le prospettive future. Attraverso un’analisi approfondita, cercheremo di fare luce su questo tema per comprenderne meglio la portata e il significato nella società contemporanea.
Düm Tek Tek singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Hadise |
Pubblicazione | 1º aprile 2009 |
Durata | 3:01 |
Album di provenienza | Fast Life |
Genere | Dance pop |
Etichetta | Pasaj, Parlophone Belgium |
Produttore | Sinan Akçil |
Formati | CD, download digitale |
Altri formati | streaming |
Hadise - cronologia | |
Düm Tek Tek è un singolo della cantante turco-belga Hadise, pubblicato il 1º aprile 2009 come primo estratto dal terzo album in studio Fast Life.
Hadise è stata selezionata internamente dall'emittente radiotelevisiva turca Türkiye Radyo Televizyon Kurumu nell'ottobre 2008 come rappresentante turca all'Eurovision Song Contest 2009, a Mosca.[1] Düm Tek Tek, uno dei tre brani proposti dall'artista per la competizione, è stato registrato in inglese e in seguito scelto come brano eurovisivo nazionale.[2]
La canzone è stata esibita per la prima volta dal vivo durante uno speciale di Capodanno andato in onda su TRT.[3] Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla prima semifinale eurovisiva, Hadise ha eseguito il pezzo alla serata finale, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 177 punti,[4] regalando alla Turchia il secondo miglior punteggio dal 1975.
Testi e musiche di Hadise Açıkgöz, Sinan Akçıl e Stefan Fernande, eccetto dove indicato.
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[5]
Classifica (2009) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[6] | 1 |
Belgio (Vallonia)[6] | 24 |
Germania[6] | 70 |
Paesi Bassi[6] | 99 |
Svezia[6] | 12 |
Svizzera[6] | 73 |
Classifica (2009) | Posizione |
---|---|
Belgio (Fiandre)[7] | 16 |