Nel mondo di oggi, Cusae è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. L'importanza di Cusae può essere vista nella sua influenza sulla società, politica, economia e cultura. Con la crescente rilevanza di Cusae nelle nostre vite, è fondamentale comprenderne l’impatto e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Cusae ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo come Cusae ha segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della società e come continua a plasmare il nostro presente e futuro.
Cusae Qis - Kis | |
---|---|
Civiltà | Civiltà egizia |
Utilizzo | Città |
Epoca | IV millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alto Egitto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Cusae è la forma latina del nome di una città dell'Alto Egitto originariamente chiamata, in egizio, Qis o Kis ed era la capitale del XIV nomo dell'Alto Egitto[1] ubicata a sud di Amarna.
|
qiz - Qis
Talvolta anche
|
In forma fonetica
|
q i s (città)
In greco la città venne detta Kusai (κουσαι) e in copto Kôs mentre attualmente la città è nota come el-Qusiya (القوصية), Cusa, e si trova sulla riva occidentale del Nilo nel governatorato di Asyut.
La città segnò il confine meridionale dell'Egitto sotto l'influenza hyksos[2] ed era sede di una fortezza conquistata dal sovrano Kamose nella riunificazione dell'Egitto durante il Secondo periodo intermedio.
Essa fu un centro del culto della dea Hathor e, nei suoi pressi a Meir, è stata rinvenuta una necropoli con tombe private di alti funzionari del Medio e Antico Regno.
Durante il V secolo la città ospitò un campo trincerato della II legione Flavia Constantia.