Oggi Cupa României 2022-2023 è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Cupa României 2022-2023 è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sul posto di lavoro e nell'ambiente professionale, Cupa României 2022-2023 ha generato grande interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Cupa României 2022-2023, analizzandone le implicazioni e le conseguenze nel mondo di oggi.
La Cupa României 2022-2023, denominata Cupa României Betano per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stata l'85ª edizione della coppa nazionale. È iniziata il 17 agosto 2022 e si è conclusa il 24 maggio 2023.
Formula
La formula usata ha subito varie modifiche rispetto all'edizione precedente.
Il torneo si svolge in diverse fasi, coinvolgendo 131 partecipanti.
La fase regionale, preliminare al primo turno, prevede la qualificazione di sette squadre dilettantistiche provenienti dai campionati locali. Le 42 partecipanti alla fase regionale vengono suddivise in sette regioni sulla base del criterio geografico. Ogni regione è divisa in due gruppi da tre squadre. Le vincitrici dei due gruppi di ogni regione si affrontano in una finale che decreta il campione regionale e che qualifica al primo turno della Cupa României[1].
A seconda del campionato in cui militano, le squadre delle altre divisioni entrano nella competizione in turni diversi[1].
Dopo una serie di turni a eliminazione diretta a gara unica, si procede alla ripartizione delle 24 squadre qualificate in quattro gironi da sei in base ad un criterio di tre fasce. Nella fase a gruppi ogni squadra gioca solamente tre partite contro altrettanti avversari (uno per ogni fascia) facenti parte dello stesso girone. Le prime due di ogni gruppo si qualificano alla fase a eliminazione diretta a gara unica[1].
Nei primi turni e nella fase a gironi le formazioni meglio classificate nella stagione precedente giocano le partite in trasferta. A partire dai quarti di finale il criterio di assegnazione delle gare in casa o trasferta è prestabilito in funzione della posizione raggiunta nella fase a gironi[1].