In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Cumulus humilis, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Da un approccio storico a uno contemporaneo, analizzeremo come Cumulus humilis ha lasciato il segno in diversi aspetti della società. Attraverso ricerche e testimonianze, sveleremo le diverse prospettive che esistono attorno a Cumulus humilis, permettendo al lettore di ottenere una visione ampia e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su Cumulus humilis.
Cumulus humilis | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | Cu hum |
Simbolo | ![]() |
Genere | Cumulus |
Specie | Humilis |
Altitudine | < 2000 m m |
Classificazione | nubi a sviluppo verticale |
Precipitazioni correlate | no |
Il cumulus humilis è una specie di nube appartenente al genere dei Cumuli. Possiede contorni netti e una colorazione bianca o al più grigiastra, una base appiattita più scura, posta nei bassi strati atmosferici, ed è scarsamente sviluppato verticalmente.
Si forma soprattutto durante le calde giornate estive in seguito al forte riscaldamento del suolo, provocando il sollevamento di masse di aria calda. Durante la salita la loro temperatura diminuisce rapidamente (10 °C ogni 1000 m, denominato gradiente termico verticale adiabatico secco[1]) e raggiunge la saturazione del vapore in esso contenuto a quote molto basse (500-1000 m, raramente oltre). Lo spessore varia da qualche decina a poche centinaia di metri[2] a causa della scarsa instabilità, che non favorisce l'ulteriore sollevamento dell'aria.
Nascono generalmente nel corso della mattinata e del pomeriggio, dissolvendosi durante le ore serali senza produrre precipitazioni; per tale motivo sono comunemente chiamati "cumuli del bel tempo". Qualora le condizioni di temperatura, umidità e stabilità dell'aria siano favorevoli possono evolvere in cumulus mediocris, quindi in cumulus congestus e infine in cumulonembo.
Come tutte le specie di cumuli, gli humilis possono talvolta presentarsi in una sola varietà, denominata radiatus. Si tratta di cumuli disposti a bande; l'effetto prospettico fa sì che sembrino convergere verso un punto dell'orizzonte.