Cultura Sociale

Nel mondo di oggi, Cultura Sociale è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in vari ambiti. Che sia in ambito accademico, nel mondo del lavoro o nella società in generale, Cultura Sociale è diventato un argomento di rilevanza e attualità. Le opinioni su questo argomento sono varie, ed è per questo che è importante analizzare e riflettere su Cultura Sociale da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Cultura Sociale, il suo impatto oggi e i possibili scenari futuri. Allo stesso modo, approfondiremo le riflessioni e i dibattiti che ha generato, al fine di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Cultura Sociale
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Genererivista culturale
FondatoreRomolo Murri
Fondazione1898
Chiusura1906
SedeRoma
ISSN2388-8121

Cultura Sociale fu una rivista culturale italiana nata nel gennaio 1898 e chiusa nel gennaio 1906.

Storia

«Cultura Sociale» viene fondata a Roma dal giovane sacerdote Romolo Murri con il sottotitolo che dal novembre 1899 diventa "Rivista mensile del movimento cattolico popolare".

Essa si propone di avvicinare alla cultura moderna il cattolicesimo interessandosi al mondo del lavoro in quegli anni scosso da gravi problemi sociali e da contrasti di classe.

Murri propone il suo Programma politico sul primo numero di "Cultura Sociale":

Il pensiero di Murri e la sua rivista fu seguita dall'interesse generale dal 1898 al 1901 collocandosi al centro del movimento democratico cristiano.

Sorgono ovunque centri democratici cristiani, sia al Nord che al Sud dove opera molto attivamente don Sturzo e il movimento di Murri è in grado di gareggiare, per la forza politica che esprime, con lo stesso Partito Socialista Italiano.

Ma con l'avvento al soglio papale di Pio X, che a differenza di Leone XIII esige un laicato obbediente e sottomesso all'autorità della diocesi, ha inizio la parabola discendente della rivista.

Il 16 luglio 1906, nel n. 207, la direzione annuncia di cessare le pubblicazioni "non volendo entrare in conflitto con l'autorità ecclesiastica".