Nel mondo di Cryptophyceae ci sono infiniti aspetti interessanti e rilevanti che meritano di essere esplorati. Dalle sue origini fino alle sue ultime innovazioni, Cryptophyceae ha suscitato la curiosità e l'interesse di molti, diventando un inevitabile argomento di conversazione in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Cryptophyceae continua ad essere un argomento di dibattito e riflessione costante. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Cryptophyceae e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale.
Cryptophyceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
(clade) | Bikonta |
(clade) | Cryptophyceae |
Classificazione classica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Chromalveolata |
Divisione | Cryptophyta Cavalier-Smith |
Classe | Cryptophyceae Fritsch, 1927 |
Ordini | |
Le criptoficee (Cryptophyceae Fritsch, 1927) sono alghe unicellulari che fanno parte del nanoplancton; sono l'unica classe della divisione Cryptophyta.[1][2]
Possiedono due flagelli lunghi all'incirca come la cellula stessa.[3] Al di sotto della membrana esterna vi sono delle placche il cui numero è un importante carattere tassonomico.
I pigmenti fotosintetici che contengono sono: clorofilla a, c2, ficobiline, ficoeritrina, ficocianina.
In acqua dolce si trovano i generi Cryptomonas e Rhodomonas.