Crushcrushcrush

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Crushcrushcrush, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Fin dall'antichità, Crushcrushcrush ha svolto un ruolo cruciale nella vita degli esseri umani, influenzando tutto, dagli aspetti culturali a quelli tecnologici. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Crushcrushcrush, svelandone i misteri, demistificando idee sbagliate ed evidenziandone l'importanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue prime citazioni nella storia alla sua presenza nella società globalizzata di oggi, Crushcrushcrush ha lasciato un segno indelebile nella vita di persone di ogni età e cultura, diventando un argomento di interesse universale.

Crushcrushcrush
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaParamore
Pubblicazione26 novembre 2007
Durata3:09
Album di provenienzaRiot!
GenerePop punk[1][2]
EtichettaFueled by Ramen
ProduttoreDavid Bendeth
RegistrazioneDa gennaio a marzo 2007 alla House of Loud di Elmwood Park, New Jersey[3]
FormatiCD, vinile
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[4]
(vendite: 200 000+)
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[5]
(vendite: 1 000 000+)
Paramore - cronologia
Singolo precedente
(2007)
Singolo successivo
(2008)

Crushcrushcrush è un singolo dei Paramore, il terzo estratto dal secondo album della band Riot!. Il singolo ha venduto circa 6,1 milioni di copie, diventando il decimo singolo più venduto a livello mondiale del 2010[6].

Il brano è disponibile in download nel videogioco Rock Band dall'11 marzo 2008.

Video musicale

Il video per il brano è stato pubblicato l'11 ottobre 2007. Diretto da Shane Drake, vede la band esibirsi in un deserto[7].

È stato nominato nella categoria Miglior video rock agli MTV Video Music Awards 2008.

Tracce

Testi e musiche di Hayley Williams e Josh Farro.

CD
  1. Crushcrushcrush
Vinile 1 (UK)
  1. Crushcrushcrush
  2. Misery Business (Live)
Vinile 2 (UK)
  1. Crushcrushcrush
  2. For a Pessimist I'm Pretty Optimistic (Live)

Formazione

Classifiche

Classifica (2007) Posizione
massima
Regno Unito[8] 61
Classifica (2008) Posizione
massima
Brasile[9] 23
Finlandia[8] 4
Nuova Zelanda[8] 32
Portogallo[8] 5
Stati Uniti[10] 54
Stati Uniti (alternative)[10] 4
Stati Uniti (digital)[10] 41

Note

  1. ^ (EN) 49 Phenomenally Angsty Pop-Punk Songs From The 2000s You Forgot Existed, su Thought Catalog. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) My Thoughts On All 55 Paramore Songs, su Odissey. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  3. ^ Dai crediti sul libretto incluso nella versione fisica di Riot!
  4. ^ (EN) Crushcrushcrush, su British Phonographic Industry. URL consultato il 25 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Paramore - Crushcrushcrush – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 2 aprile 2016.
  6. ^ (EN) Digital music report 2011 (PDF), su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 5 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2017).
  7. ^ (EN) crushcrushcrush - Paramore, su mtv.com, MTV. URL consultato il 10 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2014).
  8. ^ a b c d (EN) Paramore - Crushcrushcrush, su acharts.us. URL consultato il 18 giugno 2012.
  9. ^ (EN) Setembro 2008, su top100brazil.wordpress.com, Top 100 Brazil. URL consultato il 18 giugno 2012.
  10. ^ a b c (EN) Paramore - Chart history, su billboard.com. URL consultato il 13 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).

Collegamenti esterni