In questo articolo esploreremo in modo approfondito Cronache terrestri, che è un argomento di grande attualità oggi. Cronache terrestri è un concetto che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla politica, passando per la cultura e la società in generale. Nelle prossime righe analizzeremo le diverse sfaccettature di Cronache terrestri, la sua importanza nel mondo contemporaneo e alcune delle controversie che ruotano attorno ad esso. Questo articolo mira a far luce su Cronache terrestri e offrire una panoramica che consenta al lettore di comprenderne meglio la portata e le implicazioni. Senza dubbio Cronache terrestri è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.
Cronache terrestri | |
---|---|
Autore | Dino Buzzati |
1ª ed. originale | 1972 |
Genere | raccolta di articoli |
Sottogenere | giornalismo |
Lingua originale | italiano |
Cronache terrestri è una raccolta postuma di articoli scritti da Dino Buzzati durante la sua carriera di giornalista al Corriere della Sera, pubblicata nel 1972. Usciti nell'arco di quarant'anni, non erano mai stati riproposti durante la vita dell'autore. Fu il primo di tanti libri che raccolsero, morto l'autore, l'opera giornalistica complessiva di Buzzati.
L'antologia di 99 articoli - che raccoglie reportages, interviste, elzeviri, corrispondenze, critiche - fu pubblicata postuma nel 1972. La crestomazia, curata da Domenico Porzio, si divide in otto sezioni, più un articolo iniziale (Meraviglioso mestiere). Ogni sezione è dedicata ad un versante della copiosa e versatile attività del Buzzati giornalista: le cronache di guerra, gli articoli sulla montagna, la cronaca nera, le inchieste sui fenomeni parapsicologici e sulla scienza, le corrispondenze dall'estero, i pezzi di cultura, sport e società, la critica d'arte e i ritratti di alcune celebri personalità (come Montale, Camus, Gronchi).