Crocidurinae

Il tema di Crocidurinae è uno di quelli che ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone nel corso degli anni. È un tema che ha generato dibattito, discussione e riflessione in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello divulgativo, Crocidurinae è stato oggetto di studio, analisi ed esplorazione. Man mano che la società avanza e si evolve, l’interesse e la rilevanza di Crocidurinae continuano a cambiare costantemente, espandendosi in nuove aree e sollevando nuove domande. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Crocidurinae in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Crocidurinae
Crocidura russula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineSoricomorpha
FamigliaSoricidae
SottofamigliaCrocidurinae
Milne-Edwards, 1872
Generi

Le Crocidurinae (Crocidurinae Milne-Edwards, 1872) sono una sottofamiglia di mammiferi soricomorfi della famiglia Soricidae[1].

Descrizione

Cranio di crocidurina

Le specie di questa sottofamiglia si caratterizzano, rispetto agli altri soricidi, per l'assenza di fori vascolari sulla parte superiore del cranio; inoltre i denti non hanno la punta pigmentata e il condilo mandibolare presenta un incavo verso l'interno.

Tassonomia

La sottofamiglia comprende i seguenti generi[1]:

I generi Congosorex, Myosorex e Surdisorex, che in passato venivano inclusi in questo raggruppamento, sono attualmente segregati nella sottofamiglia Myosoricinae.

Note

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Crocidurinae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni