Nel mondo di oggi, Croazia ai XXIII Giochi olimpici invernali è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Croazia ai XXIII Giochi olimpici invernali ha assunto un ruolo di primo piano in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Conoscere di più su Croazia ai XXIII Giochi olimpici invernali è essenziale per comprendere le sfide e le opportunità che si presentano attualmente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Croazia ai XXIII Giochi olimpici invernali, dalla sua storia al suo impatto sulla società contemporanea.
Croazia ai XXIII Giochi olimpici invernali Pyeongchang 2018 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | CRO | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico Croato | ||||||||||
Atleti partecipanti | 19 in 4 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 12 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Natko Zrnčić-Dim (apertura) Dražen Silić (chiusura) | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali | |||||||||||
Altre apparizioni![]() ![]() ![]() ![]() |
La Croazia ha partecipato ai XXIII Giochi olimpici invernali, che si sono svolti dal 9 al 28 febbraio 2018 a Pyeongchang in Corea del Sud, con una delegazione composta da 19 atleti, di cui 7 donne e 12 uomini.
La Croazia ha qualificato nel bob due equipaggi: uno nel bob a due maschile e uno nel bob a quattro[1] per un totale di quattro atleti[2][3].
Gara | Equipaggio | 1ª manche | 2ª manche | 3ª manche | 4ª manche | Totale | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bob a due maschile | Dražen Silić Benedikt Nikpalj |
50"76 | 50"91 | 50"99 | Non qualificati | 2'32"66 | 30 |
Bob a quattro maschile | Dražen Silić Benedikt Nikpalj Mate Mezulić Antonio Zelić |
50"18 | 50"64 | 50"63 | Non qualificati | 2'31"45 | 28 |
Gara | Atleta | Tempo | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|
1ª manche | 2ª manche | Totale | |||
Slalom speciale | Elias Kolega | 51"18 | 50"94 | 1'42"12 | 23º |
Istok Rodeš | 49"60 | 51"81 | 1'41"41 | 21º | |
Matej Vidović | DNF | ||||
Filip Zubčić | DNF | ||||
Slalom gigante | Samuel Kolega | 1'14"61 | 1'14"13 | 2'28"74 | 37º |
Filip Zubčić | 1'10"95 | 1'10"89 | 2'21"84 | 24º | |
Combinata | Natko Zrnčić-Dim | 1'22"07 | 48"48 | 2'10"55 | 19º |
Filip Zubčić | 1'21"54 | 48"06 | 2'09"60 | 12º | |
Gara | Atleta | Tempo unica manche | Posizione | ||
Supergigante | Natko Zrnčić-Dim | 1'27"05 | 29º | ||
Filip Zubčić | DNF | ||||
Discesa libera | Natko Zrnčić-Dim | DNS |
Gara | Atleta | Tempo | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|
1ª manche | 2ª manche | Totale | |||
Slalom speciale | Andrea Komšić | 53"41 | 52"85 | 1'46"26 | 31ª |
Ida Štimac | 54"14 | DNF | |||
Slalom gigante | Andrea Komšić | 1'15"54 | 1'12"96 | 2'28"50 | 32ª |
Leona Popović | DNF | ||||
Ida Štimac | 1'16"86 | 1'14"32 | 2'31"18 | 34ª | |
Lana Zbašnik | DNS |
Evento | Atleta | Qualificazioni | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | ||
Sprint | Edi Dadić | 3'23"17 | 69º | Non qualificato | |||||
Evento | Atleta | Tempo | Distacco | Posizione | |||||
15 km tecnica libera | Krešimir Crnković | 36'44"7 | +3'00"8 | 47º | |||||
Edi Dadić | 36'57"2 | +3'13"3 | 53º | ||||||
Skiathlon | Krešimir Crnković | 1h23'26"9 | +7'06"9 | 53º | |||||
Edi Dadić | DNF |
Evento | Atleta | Qualificazioni | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | ||
Sprint | Vedrana Malec | 3'54"76 | 64ª | Non qualificata | |||||
Gabrijela Skender | 3'56"23 | 65ª | Non qualificata | ||||||
Evento | Atleta | Tempo | Distacco | Posizione | |||||
10 km tecnica libera | Vedrana Malec | 30'20"3 | +5'19"8 | 71ª |
La Croazia non aveva qualificato atleti nello slittino. Successivamente la Federazione Internazionale Slittino ha destinato un ulteriore posto nel singolo femminile, resosi vacante dopo la rinuncia da parte della Svizzera per una quota[4][5][6].
Gara | Atleta | 1ª manche | 2ª manche | 3ª manche | 4ª manche | Totale | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Singolo femminile | Daria Obratov | 48"615 | 48"252 | 48"686 | Non qualificata | 2'25"553 | 27ª |