Nel mondo di oggi, Cristo crocifisso (Murillo Metropolitan Museum of Art) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Dalla sua rilevanza nella storia alle sue applicazioni oggi, Cristo crocifisso (Murillo Metropolitan Museum of Art) è stato oggetto di studio, dibattito ed esplorazione in una varietà di campi. Nel corso degli anni è diventato un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, influenzando sia la nostra cultura che il nostro modo di vivere. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cristo crocifisso (Murillo Metropolitan Museum of Art), esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e le possibili implicazioni future.
Cristo crocifisso | |
---|---|
![]() | |
Autore | Bartolomé Esteban Murillo |
Data | 1675 circa |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 20×13 cm |
Ubicazione | Metropolitan Museum of Art, New York |
Cristo crocifisso è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato circa nel 1660-1670 e conservato nel Metropolitan Museum of Art a New York negli Stati Uniti d'America.
Il dipinto, di ridotte dimensioni, è l'anteprima di un altro più grande conservato nel Museo del Prado a Madrid eseguito dal Murillo. Fu un lascito al museo da Harry G. Sperling nel 1971.
Il dipinto ha per soggetto Gesù in croce. La testa è rivolta verso il basso e nel torace c'è la ferita da cui emerge il sangue. In basso si intravedono appena, avvolti da nuvole, i contorni degli edifici di Gerusalemme. La luce è presente nel corpo di Cristo e lo sfondo dei piedi, un po' meno in alto a sinistra, mentre il resto dello sfondo è nuvoloso e scuro. Lo scenario sembra ambientato dopo il tramonto del sole con la luce lunare.