Nel mondo di oggi, Cripta Reale di Laeken è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull'economia e sul livello personale, Cripta Reale di Laeken ha catturato l'attenzione di individui e organizzazioni in tutto il mondo. Con la sua complessità e diversità, Cripta Reale di Laeken ha generato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi, generando infinite opinioni e approcci sull'argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Cripta Reale di Laeken e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, da aspetti specifici a prospettive più ampie.
Cripta Reale di Laeken | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Laeken |
Coordinate | 50°52′45.2″N 4°21′19.36″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Architetto | Joseph Poelaert |
Stile architettonico | stile neogotico |
Inizio costruzione | 1872 |
Completamento | 1909 |
La cripta della famiglia reale belga, situata sotto la Chiesa di Nostra Signora di Laeken, è il luogo dove sono stati sepolti i sovrani del Belgio, le loro consorti e alcuni altri membri della famiglia reale. Si trova a nord di Bruxelles, nel quartiere di Laeken.
I sarcofagi sono disposti in cerchio intorno a quella di Leopoldo I e di sua moglie.
Anche se morì a Ostenda, la prima Regina dei Belgi, Luisa d'Orléans, volle essere sepolta a Laeken. Il suo corpo riposò per qualche anno nella vecchia chiesa di Laeken. Ma il marito, il re Leopoldo I, pensò che il luogo fosse indegno della famiglia reale, e iniziarono i lavori per una nuova e più grande chiesa di Laeken.
Leopoldo I, nel 1854, posò la prima pietra del nuovo edificio, costruito da Joseph Poelaert in stile neogotico.
Il monumentale edificio fu consacrato nel 1872, ma fu completato nel 1909, dopo una lunga pausa dal lavoro. I lavori di ampliamento volti ad aumentare il numero delle cantine furono affidati, tra il 1932 e il 1934, a Herman Lemaire, principale architetto del reparto edile. In questa occasione l'accesso alla cripta subì notevoli modifiche.
Ventuno persone sono attualmente sepolte nella cripta reale, cinque re, cinque regine e un'imperatrice. Ecco un elenco cronologico: