Cricova

Cricova è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Nel corso degli anni Cricova è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, politico o sociale, Cricova è stato oggetto di costante attenzione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Cricova, il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, discuteremo delle prospettive future di Cricova e di come la sua influenza continuerà a plasmare la nostra realtà.

Cricova
comune
Cricova – Veduta
Cricova – Veduta
Localizzazione
StatoMoldavia (bandiera) Moldavia
DistrettoMunicipalità di Chișinău
Amministrazione
SindacoValentin Guțan (PLDM)
Territorio
Coordinate47°08′20″N 28°51′41″E
Altitudine122 m s.l.m.
Superficie6,14 km²
Abitanti8 700 (2015)
Densità1 416,94 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleMD-2084
Prefisso22
Fuso orarioUTC+2
TargaC
Cartografia
Mappa di localizzazione: Moldavia
Cricova
Cricova
Sito istituzionale

Cricova[1] è una città della Moldavia, appartenente al Municipio di Chișinău, di 8 700 abitanti nel 2015[2].

La cittadina è nota per ospitare le Cantine di Stato della Repubblica moldava che si sviluppano in una serie di tunnel sotterranei profondi tra i 50 e i 100 metri sotto il livello del suolo. Cricova dista circa 11 km da Chișinău, la capitale della Moldavia. Durante il periodo sovietico a Cricova si trovava una miniera, dalla quale si estraeva calcare utilizzato, tra l'altro, per la costruzione di case ed edifici nella capitale. La miniera era costituita da un labirinto di gallerie lungo più di 120 km, del quale solo 60 km sono attualmente in uso.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ (EN) Cricova, su cricova.md. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2017).
  2. ^ Popolazione secondo l'ultima statistica del BNS, su statistica.md. URL consultato il 18 marzo 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni