Crescent (architettura)

In questo articolo esploreremo l'argomento Crescent (architettura) da diverse prospettive e con l'obiettivo di fornire una visione completa della sua importanza, impatto e rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo i vari aspetti legati a Crescent (architettura), affrontando sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, approfondiremo le implicazioni pratiche e teoriche che Crescent (architettura) ha in diversi contesti, così come la sua influenza sulla società e sulla vita quotidiana. Con un approccio critico e riflessivo, questo articolo cerca di offrire uno sguardo arricchente e approfondito su Crescent (architettura), fornendo conoscenze e prospettive che invitano alla riflessione e al dibattito.

Veduta del Royal Crescent di Bath

Il crescent, dall'inglese "mezzaluna", indica una serie di unità immobiliari disposte a schiera, a formare un blocco unitario lungo un perimetro semicircolare, in genere aperto verso la campagna; la parola è anche traducibile come "strada a esedra"[1]. Il primo esempio (1767-1774) è il Royal Crescent nella cittadina termale di Bath, ad opera di John Wood il Giovane.

Note

  1. ^ Inglese-Italiano Italiano-Inglese, Firenze, Sansoni, 1990.

Bibliografia

Voci correlate