Cotica

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cotica, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Cotica è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Cotica, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Cotica, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Cotica e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Cotiche fresche crude
Cotiche in cottura

La cotica o cotenna è la pelle del maiale. Viene usata in cucina come alimento, entra come ingrediente principale in alcuni piatti tradizionali italiani come i fagioli con le cotiche o la Cassœula[1]. Usata per oltre tre millenni nella cucina contadina, secondo il dettame del maiale non si butta via niente, riscuote meno successo nell'alimentazione odierna, che presta attenzione all'apporto di calorie e ai grassi[2].

Etimologia

Dal tardo latino cùtica, formato su cutis ossia pelle, e dal greco antico, kytos, skytos, cuoio, pelle, copertura[1].

Salumi

Punteruolo per forare cotenne

Fa parte, con carne, grasso e spezie, della composizione di alcuni salumi da cuocere. I cotechini prendono appunto il nome dalle cotiche che li compongono[2]. Con altre parti considerate di scarto entra nella composizione di alcuni tipi di soppresse e coppe di testa. Nel cappello del prete e nello zampone di Modena costituisce anche l'involucro che racchiude l'impasto macinato[3].

Piatti a base di cotica

Note

  1. ^ a b cótica in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 18 maggio 2018.
  2. ^ a b Cotenna o Cotica di Maiale, su lorenzovinci.it. URL consultato il 18 maggio 2018.
  3. ^ Cotechino Patrimoine culinaire, su patrimoineculinaire.ch. URL consultato il 18 maggio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni