In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Costituzione del Nepal del 2015 sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Costituzione del Nepal del 2015 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e ha conquistato un posto di rilievo nella cultura popolare. Nel corso degli anni, Costituzione del Nepal del 2015 ha dimostrato la sua capacità di plasmare opinioni, ispirare movimenti e sfidare le norme stabilite. In questo senso, è fondamentale esaminare attentamente come Costituzione del Nepal del 2015 abbia contribuito all’evoluzione della società in diversi aspetti, dalla politica all’economia fino alla sfera artistica e all’espressione individuale. Questo articolo si propone di far luce sul ruolo fondamentale che Costituzione del Nepal del 2015 ha avuto nella nostra vita quotidiana e sulla sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.
Costituzione della Repubblica Federale del Nepal | |
---|---|
![]() | |
Titolo esteso | नेपालको संविधान २०७२ Nēpālakō sanvidhāna 2072 |
Stato | ![]() |
Tipo legge | Legge fondamentale dello Stato |
Legislatura | Seconda Assemblea Costituente |
Promulgazione | 16 settembre 2015 |
A firma di | Ram Baran Yadav (Presidente della Repubblica) |
In vigore | 20 settembre 2015 |
Sostituisce | Costituzione provvisoria del 2007 |
Testo | |
Testo della Costituzione |
La Costituzione del Nepal del 2015 (in nepalese नेपालको संविधान २०७२ Nēpālakō sanvidhāna 2072) è la costituzione in vigore in Nepal dal 20 settembre 2015, sostituendo la precedente Costituzione provvisoria del 2007.
Essa è divisa in 35 parti, 308 articoli e 9 programmi ed è stata scritta dalla Seconda Assemblea Costituente dopo che la prima non era stata in grado di produrre una costituzione nel periodo del suo mandato.[1]
È stata promulgata il 16 settembre 2015 (entrando poi in vigore il successivo 20 settembre), con l'appoggio del 90% dei legislatori: difatti, su 598 membri dell'Assemblea, 538 hanno votato a favore, mentre 60 sono stati i contrari.[2]
Per la scrittura del nuovo testo costituzionale, la Costituzione provvisoria del 2007 previde una specifica Assemblea costituente della durata di due anni, eletta dal popolo.
Secondo i termini, infatti, la nuova costituzione sarebbe dovuta essere promulgata entro l’aprile del 2010, ma la stessa Assemblea Costituente, insediatasi, ha di volta in volta posticipato la promulgazione a causa di alcuni contrasti. Il 25 maggio 2011, tuttavia, la Corte Suprema del Nepal si è espressa contro l'estensione della Costituzione Provvisoria e così, dal 29 maggio 2011, l'Assemblea Costituente ha ripetutamente esteso la Costituzione Provvisoria seppur illegittimamente.
Alla fine, il 28 maggio 2012, l'Assemblea Costituente è stata sciolta, dopo un’ultima estensione, terminando quattro anni di dibattito vacuo sulla costituzione e lasciando il paese in un vuoto legale.[3][4]
Nuove elezioni furono dunque indette il 19 novembre 2013 per una seconda Assemblea costituente, con l’impegno dei leader politici a redigere una nuova costituzione entro un anno[5], impegnandosi altresì nella promulgazione entro il 22 gennaio 2015. Ciononostante, a causa di continue differenze sulle questioni-chiave la costituzione non poté essere promulgata in tempo.
Il 16 settembre 2015, infine, l’Assemblea promulgò la costituzione[6], che poté entrare così in vigore 4 giorni dopo, il 20 settembre.[7]
La Costituzione è scritta in larga parte in termini di genere neutrali ed introduce alcune importanti aspetti nell’organizzazione dello stato. Tra questi, i più rilevanti sono: