Cosmodromo di Dombarovskij

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Cosmodromo di Dombarovskij. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esamineremo in modo approfondito tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Analizzeremo i suoi impatti in diversi ambiti, come l’economia, la cultura, la scienza e la tecnologia, per comprenderne l’importanza e l’influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo conosceremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti in materia, nonché le testimonianze di persone che hanno partecipato ad esperienze legate a Cosmodromo di Dombarovskij. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti lascerà con una visione più ampia e arricchente su Cosmodromo di Dombarovskij.

Il cosmodromo di Dombarovskij, noto anche come base aerea di Dombarovskij, è un aeroporto militare russo situato nei pressi del villaggio di Dombarovskij, che si trova vicino la città di Jasnyj nell'oblast' di Orenburg. La base ospita un aeroporto con squadriglie di caccia intercettori e una base di missili balistici intercontinentali.

La base missilistica è stata successivamente riadattata con la modifica di due silos preesistenti, in modo da permettere il lancio di satelliti artificiali commerciali con l'utilizzo del razzo vettore Dnepr, derivato dal missile intercontinentale R-36M ospitato nella base. Lo spazioporto è stato inaugurato il 12 luglio 2006 con il lancio, avvenuto con successo, di un satellite in orbita terrestre bassa.[1]

Fra il 2006 e il 2015, dal cosmodromo di Dombarovskij sono stati effettuati 10 lanci di satelliti.[2]

Note

  1. ^ Dombarovskiy, su www.globalsecurity.org. URL consultato il 27 settembre 2023.
  2. ^ Dombarovskiy, su www.astronautix.com. URL consultato il 27 settembre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Cosmodromo di Dombarovskij, su kosmotras.ru. URL consultato il 27 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).