Nel mondo di oggi, Cosatto-Marsicano è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Cosatto-Marsicano è diventato un punto focale in numerosi dibattiti e discussioni. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Cosatto-Marsicano è diventata una questione rilevante nella vita quotidiana delle persone, influenzando aspetti come le relazioni personali, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Cosatto-Marsicano su vari aspetti della vita quotidiana, oltre ad analizzare la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Cosatto-Marsicano Ciclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1970 |
Scioglimento | 1971 |
Specialità | Strada, Pista |
La Cosatto-Marsicano è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada. Nata dalle ceneri della Gris 2000, fu attiva nel professionismo nel 1970 e 1971, partecipando anche al Giro d'Italia e alle classiche del calendario italiano; Fabrizio Fabbri diede alla squadra le vittorie al Gran Premio Industria di Belmonte Piceno e alla Roma-Tarquinia.
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
1970 | - | ![]() |
Pro | - | Dir. sportivi: Diego Ronchini |
1971 | - | ![]() |
Pro | - | Dir. sportivi: Gino Bartali, Diego Ronchini |