Nel mondo di oggi, Corsico 1908 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di un nuovo progresso tecnologico, di una scoperta scientifica o di un evento storico, Corsico 1908 ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito in diversi ambiti. Dagli esperti del settore alle persone comuni con un particolare interesse per l'argomento, la discussione attorno a Corsico 1908 è diventata sempre più importante negli ultimi tempi. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Corsico 1908 e il suo impatto sulla società odierna.
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fondato nella primavera del 1908 come Unione Sportiva Corsico, inizialmente fu una società polisportiva con particolare attenzione al ciclismo, essendo di Corsico Carlo Galetti, vincitore di 3 Giri d'Italia.[1] In seguito fu il calcio a essere lo sport più seguito e praticato.
Negli anni quaranta la squadra di calcio raggiunse la Serie C, massimo traguardo di sempre. Nella metà degli anni settanta si fuse con la Corsichese, di cui adottò la maglia di colore granata al posto del proprio azzurro.
1952-1953 - nel girone D della Promozione lombarda.
1953-1954 - nel girone D della Promozione lombarda.
1954-1955 - 13º nel girone C della Promozione lombarda. Retrocesso in Prima Divisione.
1955-1956 - In Prima Divisione Lombarda. Ammesso alle finali regionali lombarde, le vince ed è Campione Lombardo di Prima Divisione. Promosso in Promozione.
1956-1957 - 11º nel girone C della Promozione lombarda.
1957-1958 - 10º nel girone C lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti.
1958-1959 - 15º nel girone C lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocesso e successivamente ripescato.
1959-1960 - 12º nel girone F della Prima Categoria lombarda.
1991-1992 - 1º nel girone A dell'Interregionale. Perde lo spareggio promozione con il Giorgione. L'Interregionale diventa Campionato Nazionale Dilettabnti (C.N.D.).
1995-1996 - 11º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
1996-1997 - 16º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Retrocesso in Promozione.
1997-1998 - 3º nel girone E della Promozione Lombardia.
1998-1999 - 2º nel girone C della Promozione Lombardia.
1999-2000 - 5º nel girone C della Promozione Lombardia.
2000-2001 - 9º nel girone C della Promozione Lombardia.
2001-2002 - 6º nel girone C della Promozione Lombardia.
2002-2003 - 6º nel girone C della Promozione Lombardia.
2003-2004 - 4º nel girone C della Promozione Lombardia. Eliminato ai play-off dal Garlasco.
2004-2005 - 2º nel girone C della Promozione Lombardia. Vince i play-off ed è promosso in Eccellenza Lombardia.
2005-2006 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Vince i play-off regionali, eliminato ai play-off nazionali dalla Nuova Piovese.
2006-2007 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia dopo aver vinto lo spareggio con la Gallaratese. Vince i play-off regionali, eliminato ai play-off nazionali dalla Novese.
2007-2008 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Eliminato ai play-off dal Cantù San Paolo.
2008-2009 - 16º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Retrocesso in Promozione.
2009-2010 - 16º nel girone G della Promozione Lombardia. Retrocesso in Prima Categoria.
2010 - Inattivo per mancanza del campo di gioco. L'U.S.D. Corsico 1908 cessa definitivamente l'attività calcistica senza cedere i diritti del proprio logo e il titolo sportivo.
^Non ha mai partecipato a nessun campionato calcistico regionale lombardo in questo periodo.
^I documenti ufficiali conservati in sede dal Comitato Regionale Lombardia non evidenziano nessuna finale e nessun titolo lombardo assegnato avendo giocato l'ultimo turno di semifinale il 2 agosto 1947 (vedasi oltre alla "Gazzetta dello Sport" anche il giornale "Lo Stadio" conservato microfilmato dall'Emeroteca della Biblioteca nazionale braidense di Milano ora presso la Mediateca di Via Moscova).
Collegamenti esterni
USD Corsico - La storia dei granata, su usdcorsico.it. URL consultato il 25 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio