Corpus Chronicorum Bononiensium

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Corpus Chronicorum Bononiensium. Che tu sia interessato a saperne di più sul suo impatto sulle nostre vite, a scoprire la sua origine o a conoscere le nuove tendenze attorno a Corpus Chronicorum Bononiensium, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Immergiti in un viaggio che ti condurrà attraverso la storia, l'evoluzione e le ultime novità legate a Corpus Chronicorum Bononiensium. Preparati a scoprire informazioni preziose e sorprendenti che ti faranno vedere Corpus Chronicorum Bononiensium da una prospettiva completamente nuova. Non puoi perderlo!

Il Corpus Chronicorum Bononiensium è una raccolta di cronache di epoca rinascimentale che trattano la storia di Bologna.

La collezione comprende le strettamente imparentate Cronaca Rampona[1] e Cronaca Varignana. La Cronaca Rampona era anticamente attribuita erroneamente a Ridolfo Ramponi (donde il titolo convenzionale). Il testo di queste cronache consiste per lo più nelle Antichità di Bologna del frate francescano Bartolomeo della Pugliola (circa 1358–1422/5), che consta di annali fino al 1420; la Cronaca Rampona invece fu ampliata in stile simile fino all'anno 1535.

Note

  1. ^ Peter Damian-Grint. "Cronaca Rampona". Encyclopedia of the Medieval Chronicle. Brill Online, 2013.