In questo articolo esploreremo Corpi mammillari per approfondirne il significato, l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Corpi mammillari è un argomento che ha suscitato grande interesse nel corso della storia, generando dibattiti, ricerche e riflessioni in vari ambiti. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive su Corpi mammillari, nonché le implicazioni che ha sulla società odierna. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di offrire una visione complessiva di Corpi mammillari, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento.
Corpi mammillari | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 813 |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Parte di | diencefalo e sistema limbico |
Componenti | nucleo mammillare mediale e nucleo mammillare laterale |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.200.317.357.362.500 e A08.186.211.180.497.362.500 |
TA | A14.1.08.402 |
FMA | 74877 |
ID NeuroLex | birnlex_865 |
I corpi mammillari sono due rilievi, a forma e somiglianza delle mammelle, situati nella parte più interna anteriore e caudale del diencefalo (cui appartengono in quanto parte dell'ipotalamo), posteriormente al chiasma ottico dal quale sono separati per la presenza del tuber cinereum dell'ipofisi.
Inferiormente ad essi si trovano i peduncoli cerebrali, che dal mesencefalo divergono delimitando uno spazio (la fossa interpeduncolare), al quale i corpi mammillari sono solidali.
Ciascuno dei corpi mammillari possiede nuclei propri, divisibili in nucleo mammillare mediale e nucleo mammillare laterale. Questi ricevono fibre afferenti dall'ippocampo per mezzo di fibre che seguono il fornice e inviano a loro volta efferenze ai nuclei anteriori del talamo (mediante il fascio mammillo-talamico).[1]
Il nucleo mammillare dà origine a un grosso fascio ascendente, che si biforca nei tratti mammillo-talamico e mammillo-tegmentale. Il tratto mammillo-talamico raggiunge i nuclei talamici anteriori; il mammillo-tegmentale si distribuisce ai nuclei reticolari tegmentali (calotta del peduncolo cerebrale).[2]
Si stima che essi siano implicati nei processi che regolano l'emozione (gestita dall'amigdala[3]) e nei processi di memoria, soprattutto, e apprendimento.
Inoltre i corpi mammilari sono centri di attività riflessa riguardanti l'olfatto.