Cornetti al miele

Nel mondo di oggi, Cornetti al miele è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Cornetti al miele ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Cornetti al miele, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Cornetti al miele da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.

Cornetti al miele
PaeseItalia
Anno2000
Formatofilm TV
Generecommedia
Durata85 min
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaSergio Martino
SceneggiaturaSergio Martino, Herbert Simone Paragnani
Interpreti e personaggi
Casa di produzioneDania Film
Prima visione
Data10 maggio 2000
Rete televisivaRai 2

Cornetti al miele è un film per la televisione italiano del 2000 diretto da Sergio Martino, prodotto dalla Dania Film di Luciano Martino e trasmesso in prima visione televisiva su Rai 2 il 10 maggio 2000.[1]

Trama

Il film narra di un uomo, Giorgio, che tradisce la moglie da tempo con l'amica di lei e che conosciuta la fidanzata del figlio inizia una relazione anche con questa. Quando la moglie, venuta a sapere della situazione, sta per tradirlo, Giorgio decide di rinunciare alle sue amanti e di cambiare vita.

Note

  1. ^ Raidue: film, Cornetti al miele, in Adnkronos, 1º maggio 2000. URL consultato il 28 gennaio 2018.

Collegamenti esterni