Cornelio Gatti

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Cornelio Gatti, coprendo tutto, dalla sua origine storica alla sua rilevanza oggi. _Var1 rappresenta un tema che ha catturato l'attenzione di numerosi studiosi ed esperti del settore, suscitando un crescente interesse in diversi ambiti del sapere. Nelle prossime righe esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Cornelio Gatti, analizzando il suo impatto sulla società e la sua influenza in diversi contesti. Ne approfondiremo il significato profondo, discutendone le implicazioni e le ricadute sul panorama attuale. Attraverso questa esplorazione dettagliata, miriamo a far luce su Cornelio Gatti e ad approfondire la sua essenza, offrendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questo entusiasmante argomento.

Cornelio Gatti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1937-1938Fanfulla27 (2)
1938-1942Reggiana85 (7)
1942-1944Pavia11 (0)
1945-1946Pro Broni? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Cornelio Gatti (Bressana Bottarone, 4 agosto 1914 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo Centrocampista.

Carriera

Ha disputato la stagione 1937-38 a Lodi con il Fanfulla, poi quattro stagioni a Reggio Emilia con la Reggiana delle quali due in Serie B,[1], ha poi giocato due stagioni al Pavia, la seconda è stata il torneo di guerra del 1944.[2] Ha inoltre vestito la magia della Pro Broni, che nel 1946 l'ha inserito in lista di trasferimento[3].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Fanfulla: 937-1938

Note

  1. ^ La Biblioteca del Calcio, stagione 1941-42, di Carlo Fontanelli, GEO Edizioni 2004, dalla pagina 44 alla pagina 86.
  2. ^ Il calcio a Pavia, 1911-2011, un secolo di emozioni, di Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, GEO Edizioni 2011, da pagina 114 a pagina 119.
  3. ^ Liste di trasferimento Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1946

Collegamenti esterni