In questo articolo analizzeremo e approfondiremo Coppa delle Alpi 1960, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Coppa delle Alpi 1960 è diventato un punto di interesse sia per gli esperti che per i dilettanti e la sua rilevanza nella nostra società attuale è innegabile. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Coppa delle Alpi 1960, dal suo impatto sulla cultura popolare alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Con interviste ad esperti, analisi dettagliate ed esempi concreti, questo articolo si propone di far luce su Coppa delle Alpi 1960 e offrire al lettore una visione più completa e approfondita di questo affascinante argomento.
Coppa delle Alpi 1960 | |
---|---|
Competizione | Coppa delle Alpi |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Date | 19 giugno - 26 giugno 1960 |
Luogo | ![]() ![]() (15 città) |
Partecipanti | 16 |
Impianto/i | 16 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | Svizzera |
Statistiche | |
Incontri disputati | 16 |
Gol segnati | 60 (3,75 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa delle Alpi 1960 è stata la prima edizione del trofeo istituito per squadre partecipanti ai campionati italiano e svizzero.
Il torneo era strutturato in due turni in cui le squadre italiane affrontavano quelle svizzere in partite di andata e ritorno; quattro squadre giocavano in Italia e quattro in Svizzera. La vittoria non andava ad una singola squadra, bensì alla lega nazionale che otteneva più punti.[1] La delegazione italiana fu decisa direttamente dalla Lega Calcio sparpagliando le proprie squadre rispetto alla contemporanea Coppa dell'Amicizia.[2]
La prima edizione della Coppa delle Alpi è stata vinta dall'Italia, che ha prevalso con 7 vittorie e 5 pareggi, contro le 4 affermazioni delle squadre svizzere. Il Catania è stata l'unica formazione a vincere sia in casa che in trasferta. Alle squadre che compongono la selezione italiana, venne assegnata una coppa di dimensione ridotta.[3]
Roma 19 giugno 1960 | Roma | 1 – 0 (1–0) | Young Boys | Stadio Olimpico | ||||||
|
Alessandria 19 giugno 1960 | Alessandria | 0 – 2 (0–2) | La Chaux-de-Fonds | Stadio Giuseppe Moccagatta
| ||||||
|
Verona 19 giugno 1960 | Verona | 3 – 1 (1–1) | Young Fellows | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Catanzaro 19 giugno 1960 | Catanzaro | 5 – 1 (1–0) | Brühl | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bienne 19 giugno 1960 | Bienne | 3 – 1 (1–0) | Napoli | Stadion Gurzelen
| ||||||
|
Friburgo 19 giugno 1960 | Friburgo | 0 – 2 (0–0) | Catania | Stade Universitaire Saint-Léonard
| ||||||
|
Lucerna 19 giugno 1960 | Lucerna | 4 – 3 (3–1) | Triestina | Stadion Allmend
| ||||||
|
Zurigo 19 giugno 1960 | Zurigo | 0 – 2 (0–1) | Palermo | Stadio Letzigrund
| ||||||
|
Berna 26 giugno 1960 | Young Boys | 2 – 2 (1–1) | Roma | Wankdorfstadion | ||||||
|
La Chaux-de-Fonds 26 giugno 1960 | La Chaux-de-Fonds | 3 – 1 (2–0) | Alessandria | Centre Sportif de la Charrière
| ||||||
|
Zurigo 26 giugno 1960 | Young Fellows | 1 – 1 (1–0) | Verona | Utogrund
| ||||||
|
San Gallo 26 giugno 1960 | Brühl | 0 – 0 (0–0) | Catanzaro | Paul-Grüninger-Stadion |
Napoli 26 giugno 1960 | Napoli | 3 – 3 (2–2) | Bienne | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Catania 26 giugno 1960 | Catania | 7 – 2 (7–0) | Friburgo | Stadio Cibali
| ||||||
|
Trieste 26 giugno 1960 | Triestina | 2 – 1 (1–1) | Lucerna | Stadio Giuseppe Grezar | ||||||
|
Palermo 26 giugno 1960 | Palermo | 2 – 2 (2–0) | Zurigo | Stadio La Favorita
| ||||||
|
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
19 | 16 | 7 | 5 | 4 | 35 | 25 | +10 |
![]() |
13 | 16 | 4 | 5 | 7 | 25 | 35 | -10 |