Coppa del Mondo juniores di slittino su pista naturale

Nel vasto mondo di Coppa del Mondo juniores di slittino su pista naturale troviamo una diversità di aspetti e approcci che ci invitano a esplorare e comprendere ulteriormente. Dal suo impatto sulla società contemporanea alla sua rilevanza nella storia, Coppa del Mondo juniores di slittino su pista naturale è stato oggetto di numerosi dibattiti e riflessioni. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Coppa del Mondo juniores di slittino su pista naturale, evidenziandone l'importanza e l'influenza in diversi campi. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni e le conseguenze legate a Coppa del Mondo juniores di slittino su pista naturale, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Coppa del Mondo
Sport
Tiposu pista naturale
FederazioneFIL
OrganizzatoreFederazione Internazionale Slittino
Cadenzaannuale
Aperturadicembre/gennaio
Chiusurafebbraio
Formulacircuito annuale
Sito Internetwww.fil-luge.org
Storia
Fondazione2014/15
Numero edizioni4
DetentoreSingolo uomini
Italia (bandiera) Thomas Unterholzer
Singolo donne
Italia (bandiera) Alexandra Pfattner
Doppio
Italia (bandiera) Armin Folie
Italia (bandiera) Elias Gruber
Ultima edizionestagione 2017/18
Edizione in corsostagione 2018/19
Prossima edizionestagione 2019/20

La Coppa del Mondo juniores di slittino su pista naturale è una competizione annuale che si svolge da dicembre (o gennaio) a febbraio. Le gare sono organizzate dalla FIL. La prima edizione della Coppa del Mondo risale alla stagione 2014/2015. A livello juniores la coppa del mondo ha preso il posto della precedente coppa Europa. Attualmente la stagione di Coppa del Mondo si disputa solitamente su quattro tracciati. Come nella Coppa su pista artificiale il leader della classifica corre con una pettorina gialla. La Coppa del Mondo assegna i titoli di singolo maschile, singolo femminile, doppio (che può essere composto da ambosessi).

Singolo uomini

Stagione Primo Secondo Terzo
2014/2015 Thomas Unterholzer Italia (bandiera) Italia Dominik Kirchmair Austria (bandiera) Austria Lukas Gasser Italia (bandiera) Italia
2015/2016 Jack Leslie Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Fabian Achenrainer Austria (bandiera) Austria Philip Haselrieder Italia (bandiera) Italia
2016/2017 Fabian Achenrainer Austria (bandiera) Austria Florian Markt Austria (bandiera) Austria Jack Leslie Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
2017/2018 Fabian Achenrainer Austria (bandiera) Austria Florian Markt Austria (bandiera) Austria Laurin Jakob Kompatscher Italia (bandiera) Italia

Singolo donne

Stagione Prima Seconda Terza
2014/2015 Alexandra Pfattner Italia (bandiera) Italia Greta Oberrauch Italia (bandiera) Italia Mara Pfeifer Italia (bandiera) Italia
2015/2016 Theresa Maurer Germania (bandiera) Germania Alexandra Pfattner Italia (bandiera) Italia Daniela Mittermair Italia (bandiera) Italia
2016/2017 Daniela Mittermair Italia (bandiera) Italia Camilla Singer Italia (bandiera) Italia Nadine Staffler Italia (bandiera) Italia
2017/2018 Nadine Staffler Italia (bandiera) Italia Christa Unterholzner Italia (bandiera) Italia Lisa Walch Germania (bandiera) Germania

Doppio

Stagione Primi Secondi Terzi
2014/2015 Armin Folie Italia (bandiera) Italia
Elias Gruber Italia (bandiera) Italia
Giovanni Salvadori Italia (bandiera) Italia
Manuel Gaio Italia (bandiera) Italia
Alexey Martyanov Russia (bandiera) Russia
Nikita Tarasov Russia (bandiera) Russia
2015/2016 Rafal Zsuwal Polonia (bandiera) Polonia
Pawel Spratek Polonia (bandiera) Polonia
Josef Limmer Germania (bandiera) Germania
Florian Limmer Germania (bandiera) Germania
Manuel Gaio Italia (bandiera) Italia
Nicolò Debertolis Italia (bandiera) Italia
2016/2017 Fabian Achenrainer Austria (bandiera) Austria
Miguel Brugger Austria (bandiera) Austria
Manuel Gaio Italia (bandiera) Italia
Nicolò Debertolis Italia (bandiera) Italia
Kiril Kravchuk Russia (bandiera) Russia
Alexandr Zyrianov Russia (bandiera) Russia
2017/2018 Fabian Achenrainer Austria (bandiera) Austria
Miguel Brugger Austria (bandiera) Austria
Kiril Kravchuk Russia (bandiera) Russia
Alexandr Zyrianov Russia (bandiera) Russia
Josef Limmer Germania (bandiera) Germania
Simon Dietz Germania (bandiera) Germania

Voci correlate