Nel mondo di oggi, Coppa Latina 1956 è diventato un argomento molto rilevante. Sia nella sfera pubblica che in quella privata, Coppa Latina 1956 ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui e organizzazioni. Il suo impatto si è fatto sentire in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo approfondiremo l'analisi di Coppa Latina 1956, esplorandone le diverse sfaccettature ed esaminando la sua influenza in vari contesti. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, Coppa Latina 1956 ha suscitato grande interesse e solleva importanti riflessioni che meritano di essere affrontate in modo approfondito.
Coppa Latina 1956 | |
---|---|
Competizione | Coppa Latina |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Date | dal 29 giugno 1956 al 3 luglio 1956 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 4 |
Formula | Eliminazione diretta |
Impianto/i | Arena Civica |
Risultati | |
Vincitore | Milan (2º titolo) |
Secondo | Athletic Bilbao |
Terzo | Benfica |
Quarto | Nizza |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 4 |
Gol segnati | 15 (3,75 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Latina 1956 fu la 7ª edizione dell'omonima competizione. Disputata a Milano, venne vinta dai padroni di casa del Milan.
N° | Nazione | Squadra | Campionato | Note |
---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
Nizza | 1º in Division 1 1955-1956 | |
1 | ![]() |
Milan | 2º in Serie A 1955-1956 | Fiorentina (1ª Italia 1955-1956) rinuncia |
3 | ![]() |
Benfica | 2º in Primeira Divisão 1955-1956 | Porto (1ª Portogallo 1955-1956, 1ª Coppa del Portogallo 1955 - 1956) rinuncia |
2 | ![]() |
Athletic Bilbao | 1º in Primera División 1955-1956 | 1ª Coppa di Spagna 1955 -1956 |
Ospitata a Milano tra il giugno e il luglio del 1956, l'edizione vide l'Italia rappresentata dal Milan secondo classificato nel campionato italiano, dopo la rinuncia dei freschi scudettati della Fiorentina; i gigliati non presero parte alla manifestazione causa l'impossibilità di schierare una formazione competitiva: una concomitante tournée sudamericana della nazionale azzurra aveva infatti privato i toscani di ben dieci dei suoi tesserati.[1][2]
Declinò anche il Porto, sostituito dal Benfica che, pur chiudendo il torneo lusitano a pari punti coi rivali, si era visto sfuggire il successo per la peggior differenza reti.[3] Athletic Bilbao e Nizza, vincitori del titolo nazionale rispettivamente in Spagna e Francia, completarono il lotto dei partecipanti.
Nella prima semifinale, un Milan piuttosto rimaneggiato superò il Benfica per 4-2 grazie anche all'apporto di giovani elementi quali Bagnoli e Radice. Nella successiva sfida eliminatoria, l'Athletic ebbe la meglio 2-0 del Nizza, che poi perse 1-2 ai supplementari anche la finale di consolazione contro i portoghesi.
Nella partita che andava ad assegnare la coppa, all'Arena Civica furono i meneghini a prevalere sugli iberici per 3-1; al vantaggio rossonero del baby Bagnoli nel primo tempo, rispose all'inizio della seconda frazione Artetxe per i biancorossi, prima che nel finale le reti di Dal Monte e Schiaffino permettessero ai milanesi di aggiudicandosi il trofeo per la seconda volta nella loro storia.[3]
Milano 29 giugno 1956 | Milan | 4 – 2 | Benfica | Arena Civica
| ||||||
|
Milano 30 giugno 1956 | Athletic Bilbao | 2 – 0 | Nizza |
Milano 3 luglio 1956 | Benfica | 2 – 1 | Nizza |
Milano 3 luglio 1956 | Milan | 3 – 1 | Athletic Bilbao | Arena Civica
| ||||||
|
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
3 | ![]() |
Milan |