In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Coppa Davis Junior sulla società odierna. Coppa Davis Junior è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un grande impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo l'importanza di Coppa Davis Junior nella vita di tutti i giorni, nonché la sua influenza in settori quali l'economia, la politica, la cultura e la società in generale. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Coppa Davis Junior, cercando una comprensione più completa del suo significato e delle sue conseguenze. Entro la fine di questo articolo, speriamo di aver fornito una visione più approfondita e completa di Coppa Davis Junior e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Coppa Davis Junior Junior Davis Cup | |
---|---|
Sport | |
Tipo | A squadre nazionali giovanili maschili |
Federazione | ITF |
Organizzatore | Federazione Internazionale Tennis |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo |
Partecipanti | 16 (World Group) |
Sito Internet | Itftennis.com |
Storia | |
Fondazione | 1985 |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | Junior Davis Cup 2024 |
La Coppa Davis Junior è la massima competizione mondiale a squadre del tennis under-16 maschile. Riservata a squadre nazionali, è organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis e ha cadenza annuale, disputata con la formula dell'eliminazione diretta.
La competizione, ad imitare la Coppa Davis in ambito juniores, è stata creata nel 1985 con il nome di World Youth Cup e con Nec quale sponsor principale tra il 1988 e il 2001, dall'anno successivo ha cambiato denominazione e sponsor passando a Junior Davis Cup by BNP Paribas.[1] Alla prima edizione con la finale giocata a Kōbe hanno partecipato quarantaquattro nazioni alle qualificazioni per la finale, nel 2011 si è arrivati a centocinque nazioni diverse a competere per il titolo.[1]
Le nazioni ad aver vinto il maggior numero di edizioni sono l'Australia e la Spagna a pari merito con sei titoli, la prima è riuscita infatti a conquistare le prime tre edizioni oltre a quelle del 2000, 2007 e 2009, gli iberici hanno vinto nel 1991, 1998, 2002, 2004, 2013 e 2018.[2]
Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1985 | ![]() |
![]() |
2-1 | Kōbe | [3] |
1986 | ![]() |
![]() |
2-1 | Tokyo | [4] |
1987 | ![]() |
![]() |
3-0 | Friburgo in Brisgovia | [5] |
1988 | ![]() |
![]() |
2-1 | Perth | [6] |
1989 | ![]() |
![]() |
2-1 | Asunción | [7] |
1990 | ![]() |
![]() |
2-1 | Rotterdam | [8] |
1991 | ![]() |
![]() |
2-1 | Barcellona | [9] |
1992 | ![]() |
![]() |
2-1 | Castelldefels | [10] |
1993 | ![]() |
![]() |
2-1 | Wellington | [11] |
1994 | ![]() |
![]() |
2-1 | Tucson | [12] |
1995 | ![]() |
![]() |
2-1 | Essen | [13] |
1996 | ![]() |
![]() |
2-1 | Zurigo | [14] |
1997 | ![]() |
![]() |
2-0 | Vancouver | [15] |
1998 | ![]() |
![]() |
2-1 | Cuneo | [16] |
1999 | ![]() |
![]() |
2-0 | Perth | [17] |
2000 | ![]() |
![]() |
2-0 | Hiroshima | [18] |
2001 | ![]() |
![]() |
3-0 | Santiago del Cile | [19] |
2002 | ![]() |
![]() |
3-0 | La Baule | [20] |
2003 | ![]() |
![]() |
2-1 | Essen | [21] |
2004 | ![]() |
![]() |
2-1 | Barcellona | [22] |
2005 | ![]() |
![]() |
2-1 | [23] | |
2006 | ![]() |
![]() |
2-1 | [24] | |
2007 | ![]() |
![]() |
2-0 | Reggio Emilia | [25] |
2008 | ![]() |
![]() |
2-0 | San Luis Potosí | [26] |
2009 | ![]() |
![]() |
2-1 | [27] | |
2010 | ![]() |
![]() |
2-0 | [28] | |
2011 | ![]() |
![]() |
2-0 | [29] | |
2012 | ![]() |
![]() |
2-1 | Barcellona | [30] |
2013 | ![]() |
![]() |
2-1 | San Luis | [31] |
2014 | ![]() |
![]() |
3-0 | [32] | |
2015 | ![]() |
![]() |
2-1 | Madrid | [33] |
2016 | ![]() |
![]() |
2-1 | Budapest | [34] |
2017 | ![]() |
![]() |
2-0 | [35] | |
2018 | ![]() |
![]() |
2-1 | [36] | |
2019 | ![]() |
![]() |
2-1 | Orlando | [37] |
2020 | Non disputata a causa della pandemia di COVID-19 | ||||
2021 | ![]() |
![]() |
2-0 | Adalia | [38] |
2022 | ![]() |
![]() |
2-0 | [39] | |
2023 | ![]() |
![]() |
2-1 | Cordova | [40] |
2024 | ![]() |
![]() |
2-0 | Adalia | [41] |