Nel mondo di oggi, Cooper T44 è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Da decenni Cooper T44 è oggetto di studio e interesse da parte di accademici, esperti e professionisti di vari ambiti. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nella cultura, nella politica e nell’economia, generando infiniti dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Cooper T44, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue sfide attuali e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo da vicino i diversi approcci e opinioni che esistono su Cooper T44, con lo scopo di fornire una panoramica completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Cooper T44 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Produzione | 1957-1958 | ||||||||
Progettata da | Owen Maddock | ||||||||
Sostituisce | Cooper T43 | ||||||||
Sostituita da | Cooper T45 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca | ||||||||
Motore | Climax, Bristol | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Dunlop | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1957 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Gran Bretagna 1957 | ||||||||
Piloti | Bob Gerard Roy Salvadori | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
La Cooper T44 è una monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia britannica Cooper per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1957.
Nel 1957 Bob Gerard alla guida di una Cooper T44 privata alimentata da un motore Bristol, partecipò al Gran Premio di Gran Bretagna. Qualificato al diciottesimo posto, ha concluso la corsa sesto.[1]
Nel 1958 la vettura venne impiegata in Formula 2 con il motore Bristol.[2]