Al giorno d'oggi, Convenzione di Londra (1884) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua apparizione ha generato un grande dibattito in vari ambiti, sia in politica, economia, sanità o tecnologia. Convenzione di Londra (1884) ha catturato l'attenzione sia degli esperti che dei neofiti, grazie al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla formazione del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Convenzione di Londra (1884), analizzandone le implicazioni e le sfide, nonché le possibili soluzioni che possono derivare dalla sua comprensione.
Convenzione di Londra (1884) | |
---|---|
![]() | |
Firma | 27 febbraio 1884 |
Luogo | Londra |
Efficacia | 27 febbraio 1884 |
Scadenza | 31 maggio 1902 |
Parti | ![]() |
Firmatari | ![]() |
Lingue | inglese |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
La Convenzione di Londra fu un trattato negoziato nel 1884 tra la Gran Bretagna, potenza suprema in Sud Africa, e la Repubblica sudafricana (Zuid Afrikaansche Republiek).[1] La Convenzione di Londra sostituì la Convenzione di Pretoria del 1881.
Il trattato regolava le relazioni tra la Repubblica sudafricana e la Gran Bretagna all'indomani della prima guerra boera.
La Repubblica Sudafricana era rappresentata dai seguenti delegati:
La convenzione incorporava la gran parte della precedente convenzione di Pretoria, ma con due differenze principali.
In seguito alla Convenzione di Pretoria, il nome della Repubblica sudafricana era stato cambiato in territorio del Transvaal. Su richiesta del Volksraad del Transvaal il nome fu ripristinato in Repubblica sudafricana.
Il risultato principale della Convenzione di Londra fu la rinuncia alla sovranità britannica sulla Repubblica sudafricana.