Il seguente articolo affronterà il tema Contrattempo (film), diventato molto attuale negli ultimi anni. Contrattempo (film) è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Contrattempo (film), dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Contrattempo (film) ha in vari settori, nonché le possibili soluzioni e le prospettive future. Senza dubbio Contrattempo (film) è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito, ecco perché questo articolo cerca di contribuire al dibattito e alla riflessione attorno a questa importante questione.
Contrattempo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Contratiempo |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 2016 |
Durata | 106 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | thriller, giallo |
Regia | Oriol Paulo |
Sceneggiatura | Oriol Paulo |
Fotografia | Xavi Giménez |
Montaggio | Jaume Martí |
Musiche | Fernando Velázquez |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
![]() |
Contrattempo (Contratiempo) è un film del 2016 scritto e diretto da Oriol Paulo.
Adrián Doria, manager di grande successo, è agli arresti domiciliari con l'accusa di aver ucciso, in uno sperduto hotel di montagna, la sua amante Laura. Doria, che si professa innocente e sostiene di essere stato incastrato, ha assunto l'autorevole avvocatessa Virginia Goodman, esperta nel preparare gli imputati alle deposizioni e ai processi. Nelle poche ore a disposizione prima della testimonianza, la Goodman avrà il compito di analizzare i fatti e gli ultimi mesi della vita di Adrián, dai cui racconti emergono particolari e retroscena inaspettati. La chiave di lettura del film, ricco di colpi di scena è scritta nell'omicidio con occultamento di cadavere, che la coppia adultera ha eseguito in un tempo precedente e causato da un incidente stradale.
In Italia il film è stato distribuito sulla piattaforma di streaming Netflix a partire dal 1º luglio 2017.
Del film sono stati realizzati quattro remake: nel 2018 l'italiano Il testimone invisibile, diretto da Stefano Mordini, nel 2019 gli indiani Badla, per la regia di Sujoy Ghosh e Evaru, girato in lingua Telegu e nel 2022 il coreano Confession (Jabaek).