In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Concerts (Henry Cow), un argomento che ha catturato l'attenzione di scienziati, accademici e appassionati. Concerts (Henry Cow) è oggetto di studio e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a gran parte della società moderna. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni future, esamineremo a fondo le varie sfaccettature di Concerts (Henry Cow) e l'impatto che ha avuto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione completa di Concerts (Henry Cow) e delle sue ramificazioni, consentendo ai lettori di acquisire una comprensione più profonda di questo argomento intrigante.
Concerts album dal vivo | |
---|---|
Artista | Henry Cow |
Pubblicazione | 1976 |
Durata | 103:43 (LP) 120:43 (CD) |
Dischi | 2 |
Tracce | 12 (LP) 10 (CD, 1995) 18 (CD, 2006) |
Genere | Avant-progressive rock Improvvisazione libera |
Etichetta | Compendium Records, Caroline (1976) East Side Digital (1995) RēR (2006) |
Henry Cow - cronologia | |
Concerts è un doppio album dal vivo del gruppo musicale Henry Cow, pubblicato nel 1976.
Concerts fu il primo album che il gruppo si autofinanziò integralmente in vista del distacco dalla Virgin Records, poi sancito formalmente nel 1977; la casa discografica di Richard Branson distribuì comunque il disco negli Stati Uniti tramite l'etichetta sussidiaria Caroline.[1] Il materiale che compone l'album è tratto da concerti e sessioni per la radio che il gruppo tenne in Europa tra il settembre 1974 e l'ottobre 1975.[2]
Il primo dei due dischi è riservato a versioni dal vivo di composizioni già edite, riarrangiate e spesso unite assieme:
Il secondo disco contiene esclusivamente brani di improvvisazione libera[1] ciascuno dei quali prende il titolo dal luogo in cui fu registrato:
Le edizioni in CD dell'album (East Side Digital, 1995 e RēR, 2006) presentano le dodici tracce del doppio LP originale in ordine differente e contengono tre brani aggiuntivi, tutti registrati nel 1973 presso il Manor Studio di proprietà di Richard Branson a Shipton-on-Cherwell e già editi quello stesso anno su un doppio album dal vivo di autori vari dal titolo: Greasy Truckers Live at Dingwalls Dance Hall.[4] Sulla ristampa del 2006, inoltre, il brano Oslo compare suddiviso in otto tracce – tutte senza titolo – corrispondenti ai diversi momenti musicali degli oltre venticinque minuti d'improvvisazione.
Include: