Commelinidae

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Commelinidae, un argomento di grande attualità che ha generato opinioni e punti di vista diversi. Commelinidae è stato presente nel corso della storia, influenzando vari ambiti della società e della cultura. Conosceremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla vita delle persone. Analizzeremo i diversi aspetti che ruotano attorno a Commelinidae, dalle sue implicazioni sull'economia alla sua influenza sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Attraverso questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Commelinidae e scopriremo la sua importanza nel contesto attuale.

Commelinidae
Commelina tuberosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantæ
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
Takht., 1967
Ordini

Commelinidae Takht., 1967 è una sottoclasse appartenente alla classe delle Liliopsida.[1]

Il raggruppamento, contemplato dal Sistema Cronquist[2], non è riconosciuto dalla classificazione APG IV[3].

Descrizione

In essi troviamo tutti generi di piccole dimensioni, infatti tutte le specie sono piccole piante erbacee, anche se fanno eccezione i bambù. Nella maggior parte delle specie il trasporto del polline è mediato dal vento, i fiori, infatti, sono adattati all'impollinazione anemofila, da qui si ha la scomparsa di sepali e petali vistosi. I fiori hanno tre grandi sepali e due o tre petali vistosamente colorati. Ad essi appartengono il gruppo delle Graminacee, preziose per l'alimentazione umana: grano, avena, segale, riso, miglio, bambù ecc.

Note

  1. ^ (EN) Commelinidae Takht., in Tropicos. URL consultato il 29 giugno 2014.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.

Altri progetti

Collegamenti esterni