Nell'articolo di oggi parleremo di Coma Pedrosa. Questo argomento è della massima importanza nella società odierna, poiché ha un impatto significativo su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni Coma Pedrosa è stato oggetto di dibattiti, ricerche e discussioni, dimostrando la sua rilevanza in diversi ambiti. Pertanto, è essenziale comprendere a fondo cos'è Coma Pedrosa e come influenza la nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, proponiamo di analizzare in dettaglio le diverse sfaccettature di Coma Pedrosa, la sua storia, il suo impatto sulla società e le possibili soluzioni o proposte per affrontare questo problema.
Coma Pedrosa | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Parrocchia | La Massana |
Villaggio | Arinsal |
Altezza | 2 942 m s.l.m. |
Prominenza | 434 m |
Catena | Pirenei |
Coordinate | 42°35′30″N 1°26′37″E |
Data prima ascensione | 22 settembre 1858 |
Autore/i prima ascensione | José Mellid de Bolaño, Antonio de Moner, José López, Francesc Duran, Joan Moles et Josep Povida |
Mappa di localizzazione | |
Coma Pedrosa è una montagna di Andorra che, con i suoi 2942 m s.l.m., costituisce il punto più elevato del Principato pirenaico.
Il villaggio più vicino è Arinsal, nella parrocchia di La Massana.