Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Colpo grosso a Galata Bridge. Da molti anni Colpo grosso a Galata Bridge è oggetto di studio e dibattito tra esperti di vari settori. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Colpo grosso a Galata Bridge ha affascinato studiosi, ricercatori e curiosi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Colpo grosso a Galata Bridge un argomento degno di attenzione e riflessione. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e apprendimento che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Colpo grosso a Galata Bridge nel nostro mondo moderno. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio!
Colpo grosso a Galata Bridge | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia, Francia, Spagna, Germania Ovest |
Anno | 1965 |
Durata | 117 min |
Dati tecnici | rapporto: 2,35:1 |
Genere | thriller |
Regia | Antonio Isasi-Isasmendi |
Produttore | Antonio Isasi-Isasmendi e Nat Wachsberger |
Casa di produzione | Compagnia Cinematografica Mondiale (CCM), Edition et Diffusion Cinématographique (E.D.I.C.), Isasi |
Fotografia | Juan Gelpí |
Montaggio | Juan Pallejá |
Musiche | Georges Garvarentz |
Costumi | Ilga Penezis |
Interpreti e personaggi | |
|
Colpo grosso a Galata Bridge è un film del 1965 diretto da Antonio Isasi-Isasmendi.
Kelly è un'affascinante agente dell'FBI che sta investigando sulla scomparsa del professor Pendergast, responsabile di una ricerca sull'energia nucleare per conto del governo statunitense. Nel corso dell'indagine, Kelly sospetta di Tony Mecenas, una sorta di "James Bond", e fa la conoscenza di un giovane avventuroso, che mosso dalla bellezza dell'agente e dalla taglia di un milione di dollari, aiuta Kelly nella ricerca del professore.
Il film è stato girato tra Spagna e Turchia, in particolare a Girona, Barcellona e Istanbul. Alcune scene sono state girate invece negli Estudios Balcazar di Barcellona[1].
Il film è una co-produzione che vede coinvolte Italia, Francia, Spagna e Germania Ovest. È stato distribuito in Italia a partire dall'11 agosto 1965, seguito dalla Germania Ovest il 1º settembre 1965, col titolo Unser Mann aus Istanbul, dalla Francia l'8 settembre 1965, col titolo L'homme d'Istambul, dagli Stati Uniti il 16 settembre 1965 col titolo That Man in Istanbul e infine dalla Spagna il 28 ottobre 1965, con il titolo Estambul 65[2].
1966 - Premio Sant Jordi al miglior film spagnolo[3]